Mentre l’attenzione di queste settimane è stata concentrata in particolare sull’abbassamento del livello delle acque del lago di Bracciano, cui fa riferimento la rete idrica di Roma, Legambiente ha condotto un’indagine sui laghi del nord Italia, arrivando a conclusioni ben poco rassicuranti.
Una decina di laghi al nord e al centro del Paese soffre per mancanza di acqua, perché non piove e se ne sfruttano quantità eccessive.
La situazione che ha bisogno di maggiore attenzione è quella del lago di Garda, secondo quanto riferito dalla Goletta di Legambiente: 36 centimetri in meno il livello dell’acqua sotto la media.
Il lago di Como è pieno soltanto al 57,6%, il lago di Iseo al 56,4%.
Necessario valutare interventi urgenti per far fronte ai cambiamenti climatici.