Sarà operativo dal prossimo 20 febbraio a Parabiago il nuovo sportello contro le ludopatie, organizzato da Lions Club Parabiago “G. Maggiolini” con la collaborazione del Comune.
Al nuovo punto d’ascolto i cittadini che soffrono in prima persona, o indirettamente, i disagi e le conseguenze sociali delle ludopatie, potranno rivolgersi con fiducia a degli esperti, incaricati di suggerire come meglio intraprendere un percorso di cura. E sarà aperto al piano terra di Villa Corvini in via Santa Maria 17, ogni giovedì dalle 9 alle 12, e dalle 14 alle 16, per circa un mese in forma sperimentale, per verificarne l’efficacia e l’importanza, soprattutto in termini di accessi.
Allo sportello “Service contro al ludopatia, giochiamo con voi per vincere la vita” potranno rivolgersi soggetti affetti da ludopatia che intendono superarla, come anche familiari o amici di chi soffre di questa attualissima dipendenza dal gioco.
Come è stato spiegato dalle referenti del progetto, le professioniste Counselor gestaltico Michela Pirola e Tiziana Macchi, lo sportello è discreto, avvicinabile in forma anonima, pronto ad ascoltare e prendere in carico coloro che vogliono liberarsi della propensione al gioco compulsivo, che comporta conseguenze anche gravi a livello, personale, familiare, economico e sociale, poiché il problema è davvero di tutti, oltre allo spreco di patrimoni e risparmi di una vita.
“Purtroppo la ludopatia può colpire chiunque, anche soggetti insospettabili, professionisti, donne di ogni età e ormai sempre più giovani. I ragazzi non si vedono magari alle macchinette nei bar, ma peggio ancora sono chiusi da soli nelle loro stanze a giocare on line, invischiati in giochi e scommesse”.
Per tutte queste persone, che oggi in Italia sono l’1-2 % della popolazione (ma impossibile quantificare tutti i casi sommersi), si offre la possibilità di capire come risolvere la dipendenza dal gioco e tornare a vivere una vita normale e piena.
L’iter per sconfiggere la ludopatia è parlarne allo sportello, essere ascoltati e supportati, quindi indirizzati verso il servizio di cura più adeguato, anche attraverso il Sert, che coinvolge l’ASST Ovest Milanese.
Gli incontri allo sportello sono personali e gratuiti. Per informazioni ed appuntamenti: 3484758912.