giovedì, 28 Settembre 2023

Una Prociv sempre “sul pezzo” con il corso di formazione all’uso del GPS

Si è svolta questa mattina, sabato 17 ottobre, a Canegrate una particolare sessione di formazione, per i volontari del Nucleo di Pronto intervento della Protezione Civile cittadino.

Sollecitati dalla necessità di conoscere meglio, in particolare, gli strumenti per la localizzazione geografica, come il GPS, i volontari si sono addestrati con un’esercitazione tra il campo sportivo di via Terni e il Parco del Roccolo.

Più precisamente, in seguito alla partecipazione nel novembre del 2019 del nucleo canegratese, ad un intervento di ricerca persona, si è compresa la necessità di approfondire la conoscenza dello strumento GPS, poiché in quell’occasione i volontari hanno incontrato alcune difficoltà nell’interpretare le informazioni fornite dalle squadre di soccorso.

Il corso di formazione, intitolato “Cartografia e Orientamento – Utilizzo dello strumento GPS”, si è concluso con i test all’aperto, alla ricerca dei cosiddetti “way point” da raggiungere, seguendo le indicazioni di un GPS.

“Un volontario esperto ha aiutato i suoi compagni a comprendere l’uso del GPS. Questa mattina abbiamo svolto la parte conclusiva di un percorso iniziato giorni fa, con dei test pratici sul territorio, per prendere confidenza con lo strumento in questione, e soprattutto capire le informazioni che ci da”, ha spiegato Marco Carrera, presidente della Protezione Civile di Canegrate.

La giornata è stata anche l’occasione per inaugurare l’impiego della nuova unità mobile della Prociv di Canegrate: un rimorchio attrezzato, prodotto da un’azienda di Padova specializzata in mezzi come questo, che i volontari hanno dotato di scrivanie e computer, e strumenti di connessione Wi-Fi: un vero posto di comando per il coordinamento delle squadre.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI