sabato, 30 Settembre 2023

Truffe agli anziani: una donna telefona e cerca di estorcere denaro. Numerosi casi in poche ore a Milano e nell’hinterland

(Foto da web)

Sempre più ingannevoli, abili nel raggiro verbale, intenzionati ad estorcere denaro, proseguono senza sosta nella loro attività degli imbrogli telefonici ignoti truffatori, che hanno colpito anche nelle scorse ore a danno di anziani.

Novità nel loro “modus operandi” è l’annuncio di aver contratto il Coronavirus: “Nonna, ho il Covid-19 e mi servono 8mila euro”, come accaduto ieri a Milano, dove un’anziana che vive da sola al quartiere QT8 ha risposto alla chiamata di una truffatrice, che si è spacciata per una nipote, facendosi consegnare tramite una terza persona, se non la somma richiesta, 150 grammi di oro.

Questa mattina, venerdì 3 luglio, stesso tentativo di truffa telefonica a Sesto San Giovanni, dove una coppia di ultra ottantenni è stata raggiunta da un’analoga comunicazione. Dall’altro capo del telefono una donna si è spacciata per la figlia in difficoltà, dei due anziani, adducendo seri problemi di salute, e dicendosi bisognosa di 40mila euro. Soltanto il tergiversare dei due anziani, confusi e smarriti di fronte alle richieste della donna, ha indotto la malintenzionata a tagliare corto la telefonata.

Oltre alla rabbia e all’indignazione, rimane anche lo spavento: “un colpo al cuore”, come hanno raccontato questa mattina i due sestesi, attimi di apprensione e di ansia che non si merita nessuno, soprattutto le persone più fragili ed indifese della comunità.

I Carabinieri raccomandano in queste ore massima prudenza nelle case degli anziani: non aprire la porta agli sconosciuti, non rispondere a chi non si conosce, non fornire dettagli sulla propria situazione familiare e, soprattutto, in caso di incertezza, chiamare subito il 112.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI