Questa volta è successo ad Albavilla, nei giorni scorsi: una coppia di ottantenni ha ricevuto una visita in casa di tre persone, che probabilmente li avevano già presi di mira. Due di queste, rispettivamente vestite da agente della Polizia locale e da addetto dell’azienda che gestisce il servizio idrico, hanno comunicato ai due anziani la necessità di eseguire alcuni controlli a causa della presenza di una fuga di gas nell’acquedotto, che avrebbe potuto generare un’esplosione.
Come raccontato dall’Associazione Codacons Lombardia, confusi e spaventati, i due anziani avrebbero seguito le indicazioni dei tre truffatori, consegnando loro tutti i loro averi, denaro e preziosi, per circa 25mila euro. Terminato il loro furto, i tre si sono dileguati, lasciando nella disperazione i due anziani.
“Sono moltiplicate le truffe ai soggetti più deboli, ed occorre prestare la massima attenzione. Non esitate a contattare amici e parenti se avete il timore di essere incappati in qualche truffa, ed anche i nostri uffici”, commenta il presidente nazionale di Codacons Lombardia, Marco Maria Donzelli. Non aprire la porta di casa a sconosciuti, non fidarsi di falsi addetti della società del gas o della luce, prestare attenzione quando si effettuano prelevamenti al bancomat, sono alcune delle indicazioni utili per evitare raggiri dalle conseguenze in genere disastrose.