lunedì, 21 Aprile 2025
lunedì, 21 Aprile 2025

Tre Comuni impegnati nell’osservazione del fiume Olona

Il fiume Olona (Foto da web)

Due tavoli di confronto si sono svolti nei giorni scorsi per parlare dello stato di salute del fiume Olona, uno tecnico con Arpa, Alfa, Ato, Comuni di Castellanza, Olgiate, Marnate, Politecnico di Milano e le aziende direttamente interessate, e l’altro con i “nasi” coinvolti con il progetto sperimentale D-NOSES coordinato dal dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica ” Giulio Natta”, del Politecnico di Milano.

Al tavolo tecnico sono state presentate le analisi olfattometriche eseguite all’interno delle quattro aziende e condotte dal politecnico di Milano sulle emissioni odorigene. I risultato delle misurazioni hanno rilevato che non sussiste una responsabilità univoca, ma bensì delle possibili concause per i fonomeni persistenti dei miasmi che si sollevano dal fiume.
I sindaci di Castellanza, Mirella Cerini, di Marnate Elisabetta Galli e di Olgiate Olona, Gianni Montano, si sono congratulati per la partecipazione attiva delle aziende coinvolte nel monitoraggio, azione che ha permesso di intravedere una futura soluzione del problema. Decisiva sarà la fase tre delle analisi scientifiche per arrivare a individuare le problematiche e gli interventi necessari per dare risposte alla nostra cittadinanza, come si legge in una nota.

Dai dati raccolti dai “nasi” coinvolti nel progetto sperimentale D-NOSES, elaborati dal 12 maggio al 30 settembre del 2020, i giorni di sabato e domenica presentano una concentrazione di segnalazioni di poco maggiore rispetto agli altri giorni (18% ciascuno), seppur questa differenza sia lieve. Il giovedì si concentrano circa il 16% delle segnalazioni totali e il mercoledì il 14%.
Per quanto riguarda le fasce orarie è evidente una concentrazione delle segnalazioni nella fascia oraria serale, tra le 18 e le 22, con il 48% delle segnalazioni totali.

Ad oggi sono cinquantadue le persone coinvolte nell’operazione NASI. I cittadini che desiderano partecipare possono rivolgersi agli uffici Ecologia dei tre Comuni di Comuni Castellanza, Marnate e Olgiate Olona, per aderire.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings