Ci sono dolci legati all’Epifania che sono conosciuti solo nelle localita’ in cui si producono o poco piu’ lontano: e’ il caso del ‘papurogio’ di Desio (MB), la cui ricetta originale e’ circondata da un alone di mistero, poiche’ le pasticcerie e le panetterie della cittadina brianzola ne fanno ognuna la propria versione personalizzata, solo nei cinque giorni che precedono il 6 gennaio di ogni anno. Il termine ‘papurogio’ deriva dalla parola dialettale ‘papurot’, ovvero bambino paffutello e sorridente, un po’ come di solito viene raffigurato Gesu’ neonato. L’ingrediente base è la pasta di pane a cui vengono aggiunti uova, zucchero, burro, latte e delle ciliegine candite che vengono inserite nella pasta per fare gli occhi del bambolotto: il prodotto finito viene spolverato di zucchero a velo o granella di zucchero. Gli abitanti di Desio ne vanno pazzi e speriamo anche noi di aver modo di assaggiarlo e scoprirne i segreti!
Intanto, ecco la pagina ufficiale di Facebook del Papurogio di Desio:
https://www.facebook.com/pages/Papurogio/54572916174?fref=ts