sabato, 22 Marzo 2025
sabato, 22 Marzo 2025

Tornano le “Magie per la ricerca”: 11esima edizione dell’evento per la ricerca sulla fibrosi cistica

Si terrà venerdì 14 ottobre alle 21 all’Auditorium di via Boccaccio a Cerro Maggiore, l’undicesima edizione del gala show “Magie per la ricerca” i cui proventi andranno a finanziare il nuovo progetto di ricerca adottato dalla delegazione FFC Altomilanese Legnano, per la ricerca sulla fibrosi cistica.

Finalmente ritorniamo in presenza, dopo due anni dovuti alla pandemia Covid, dove tutto è stato on line; l’undicesima edizione la stiamo organizzando nel bellissimo auditorium di via Boccaccio a Cerro Maggiore”, spiega Roberto Bombassei artista, scrittore e presidente della delegazione FFC Altomilanese Legnano.

Come illustrato da Bombassei, in questa edizione saranno presenti il maestro Camy, l’escapologo David Dee, il pluripremiato e campione del mondo Vittorio Belloni, il fantasista Tiziano Ciovini e, di ritorno da mesi di tour in giro per l’Europa, il geniale Davide Nicolosi. Parteciperà anche Nicoletta Pedemonte, vicedirettore scientifico di Fondazione Ricerca Fibrosi cistica.

L’intero incasso della serata andrà a finanziare il progetto di ricerca denominato “FFC14 di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica”. “Il progetto è stato presentato in data 8 settembre 2022 in occasione della giornata mondiale della ricerca sulla fibrosi cistica. Lo scopo del progetto di ricerca è di studiare con esperimenti in vitro ed ex vivo una nuova dnasi mucolitica geneticamente modificata da usare per il trattamento della malattia polmonare in fibrosi cistica.Un progetto estremamente importante che Noi di FFC Altomilanese abbiamo scelto di adottare e finanziare nei prossimi due anni”, racconta Bombassei.

Magie per la ricerca” vuole sensibilizzare il pubblico sulla promozione della ricerca sulla fibrosi cistica, che rappresenta la malattia genetica grave più diffusa in Italia con oltre duecento nuovi casi all’anno, causata dalla mutazione del gene CFTR (Cystic fibrosis transmembrane regulator), che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio e digerente.

Saranno disponibili, per chi volesse, i bellissimi ciclamini della campagna “Il ciclamino per la ricerca“, e alcune copie del nostro libro “Respiriamo insieme – viaggio nel mondo della fibrosi cistica” .

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings