Non è ancora stato stabilito se si tratti di una nuova specie o se la cimice arancione, avvistata insieme a quella verde, sia soltanto una variante di colore.
Sta di fatto che, con l’arrivo dell’autunno e dei primi freddi, questo insetto infestante sta rifacendo la propria comparsa nelle case, come ogni anno. E in tre varietà: quella marrone, quella verde brillante e la rossa-arancione, più rara.
Una vera e propria invasione nelle abitazioni vicine ai campi e ai boschi; una presenza che non passa inosservata nelle aree più urbane.
La cimice, o “Halyomorpha Halys“, cerca luoghi caldi dove annidarsi, alla fine dell’estate.
Come riferito dalla Coldiretti, le cimici sono infestanti per le colture, e da anni l’agricoltura deve fare i conti con la loro presenza, soprattutto al Centro-Nord, che distrugge pere, mele e kiwi, ma anche i campi di soia e mais di cui le cimici si nutrono volentieri.
Nelle case sono indubbiamente fastidiose, e si possono tenere lontane spruzzando sulle porte e sulle finestre acqua e sapone, che ha il potere di sterminarle.