Il 2025 è appena iniziato, e con il nuovo anno arriva anche la consueta raffica di tendenze enogastronomiche pronte a invadere i feed di Instagram, le carte dei ristoranti più esclusivi e per i più temerari anche le dispense di casa.
Ma cosa c’è dietro questi nuovi must del cibo? Salute reale o soltanto una trovata per sentirsi più alla moda?
Ecco una guida per navigare a vista nel mondo del cibo 2025, senza sembrare boomer dispersi tra avocado e matcha.
Cibi plant baded
Gli alimenti plant-based, protagonisti assoluti del decennio, continuano a reinventarsi.
Dimenticando il tofu triste o i burger vegetali di plastica, oggi ci sono bistecche di piselli, formaggi di anacardi stagionati, vini d’annata e frutti.
I dati parlano chiaro: mangiare vegetale fa bene all’ambiente e al corpo, moda sì ma attenta alla salute e al gusto.
Cini fermentati
Dalla dispensa della nonna al menu gourmet il passo è breve. Il 2025 sarà l’anno in cui l’acidità sarà top.
Kimchi, kefir, miso, kombucha, natto, tempeh sono termini che faranno sempre più parte del lessico, con la fermentazione che non sarà più soltanto una tecnica culinaria per ristoranti particolari, date le sue proprietà che arrecano benefici al microbioma intestinale. Benefici reali con il fascino del mistero.
Alternative alla caffeina: la rivoluzione in tazzina. Espresso? Sì, ma non soltanto tradizionale.
Guaranà, caffè di lupini, matcha domineranno tra le richieste dei trend setter accanto a tisane energetiche, e prodotti come il reishi, il fungo utilizzato da secoli nella medicina tradizionale orientale dove è conosciuto come il “fungo dell’immortalità”, che aiuta il corpo a gestire stress fisico e mentale, migliorando il benessere generale.
Bevande energetiche: dimenticate le lattine fluorescenti degli anni 2000, oggi l’energia si trova in bottigliette minimal che promettono di rivoluzionare la giornata.
Dal succo di caprifoglio blu siberiano, agli shot di zenzero e mandarino bio, alla sempreverde acqua di cocco bio, ogni sorso è un’esperienza per gli sportivi della domenica e per chi vuole un sorso che sembri naturale.
Più leggere forse delle vecchie energy drink, ma con gli stessi effetti.
Ristorazione inclusiva e modulare: il ristorante del 2025 diventa personalizzabile e inclusivo. Tutto è modulare, si possono comporre piatti scegliendo ingredienti, calorie e persino il livello di comfort emotivo del pasto. Con un mondo sempre più frammentato, anche il menù si adatta e fa tendenza.
Il 2025 segnerà un’importante fusione tra cibo, moda e stile di vita dove i cibi saranno esperienze per il palato e, naturalmente, contenuti da condividere via social, per essere sempre un passo avanti.