Compie oggi, mercoledì 20 ottobre, il primo passo verso il nuovo digitale terrestre la televisione italiana, con la partenza di alcuni canali RAI e Mediaset con il nuovo standard di trasmissione Mpeg-4.
La novità tecnologica, annunciata da giorni, si traduce per gli utenti nella necessità di verificare i propri apparecchi tv: se sono già compatibili con il nuovo sistema, oppure no. Il nuovo standard migliorerà la qualità delle immagini ed amplierà, ulteriormente, la rosa dei canali raggiungibili.
La RAI trasmetterà in Mpeg-4 soltanto i canali Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai YoYo, Rai Sport+ HD, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium e Rai Scuola, mentre gli altri rimarranno visibili in Mpeg-2. Analogamente farà Mediaset: passano al nuovo sistema TgCom 24, Mediaset Italia 2, Boing Plus, Radio 105, R101 Tv e Virgin Radio Tv.
Entro il 18 dicembre le emittenti dovranno adeguarsi al nuovo standard. La dismissione definitiva della codifica Mpeg-2 sarà stabilita entro la fine dell’anno. L’Mpeg-4 attualmente permette di vedere i canali HD dal numero 500 in poi, sul telecomando: tutti coloro che ricevono già i canali in HD non avranno problemi. Circa 10 milioni di famiglie, si stima, avranno bisogno di acquistare un nuovo televisore o un decoder, e per i nuovi acquisti lo Stato ha previsto degli incentivi. Per verificare la compatibilità delle tv, è possibile selezionare due canali “test”: 100 o 200. Se appare il messaggio “Test HEVC Main10” l’apparecchio è già abilitato alla ricezione.