Ammonterebbero a 413 miliardi di euro l’anno le tasse pagate dai cittadini dell’Unione Europea, per l’uso dei veicoli a motore, sommando quelle sull’acquisto del mezzo, le imposte sul possesso e sui carburanti.
Il dato emerge secondo una relazione della ACEA, la “Tax guide 2018“, curata dall’Associazione Europea dei Costruttori Auto.
Per avere un’idea delle grandezze di cui è stato riferito, tale somma potrebbe sostenere il bilancio di tutta l’UE per quasi tre anni: un costo che sarebbe aumentato del 4% rispetto all’anno scorso.
Ed è in Italia dove la benzina si paga di più, in termini di tasse, con 0,733 centesimi per litro per la “verde” senza piombo, e 0,617 centesimi a litro per la diesel.
In assoluto la Germania è il Paese che incassa più imposte totali sugli autoveicoli (90,5 miliardi l’anno), seguita dalla Francia (73,5 miliardi) e dall’Italia con 73 miliardi.