A cinque mesi dal proprio decollo, la Tariffa Puntuale a Legnano può dirsi ormai realtà acquisita, almeno nelle tre zone (Oltrestazione 2, Oltresempione 5 e Oltrestazione 1), in cui il sacco grigio con il tag è entrato a far parte delle abitudini dei residenti.
Dopo le comprensibili perplessità iniziali, questi ultimi hanno infatti compreso che il nuovo sistema non ha stravolto proprio nulla: ha solo richiesto un po’ di attenzione verso ciò che finisce nel sacco dei rifiuti indifferenziati.
Tuttavia, come spiegato da Aemme Linea Ambiente, gestore del servizio, nell’Oltrestazione 1 i controlli che il personale preposto effettua ogni settimana rivelano la necessità di una maggiore attenzione da parte degli utenti: le situazioni più problematiche sono riscontrate nei condomini, dove c’è ancora chi espone i rifiuti indifferenziati nei sacchi senza il tag. Finora la Polizia locale, con il supporto degli informatori ambientali, ha adottato una linea “morbida”, puntando molto sul dialogo e sull’informazione, ma dalla prossima settimana i comportamenti non conformi alle regole saranno sanzionati.
Nel frattempo, anche la zona Oltresempione 6 si avvia alla Tariffa Puntuale: è di questi giorni la distribuzione porta a porta dei sacchi grigi che, da sabato 1 aprile, soppianteranno definitivamente il sacco viola finora utilizzato.
Giovedì 16 marzo alle 20.45 negli spazi dell’oratorio del Santo Redentore (via Barbara Melzi 20), è in programma l’incontro pubblico di cui potranno beneficiare i cittadini per chiarire tutti i loro eventuali dubbi sulla partenza del nuovo sistema di conferimento.
Due i distributori dei sacchi al momento: nel cortile del municipio e in via Pisa, nelle immediate vicinanze della scuola Collodi. Da martedì 21 marzo entrerà in funzione anche il terzo distributore: quello di via Caravaggio (zona Frati), installato nelle immediate vicinanze della casetta dell’acqua.