Il programma si chiama “Straordinarie Natività” e propone una serie di visite guidate ai luoghi più affascinanti della provincia di Varese e del Ticino che custodiscono delle particolari e pregiate rappresentazioni artistiche della Natività.
Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale, presenta un ciclo di appuntamenti per andare alla scoperta di un patrimonio artistico spesso poco conosciuto, ma di grande valore. Un viaggio nella storia dell’arte che a gennaio porterà a scoprire il Museo Baroffio al Sacro Monte di Varese per “Natività antiche e contemporanee, l’Oratorio della Natività del Beneficio Beccaria, Coldrerio (Mendrisio, Svizzera), per osservare “Una Nascita di Gesù barocca”.
Quest’anno, inoltre, si aggiunge una nuova proposta con una data in occasione della festa della Candelora, il 2 febbraio, la Chiesa di Santa Maria in corte, Mombello (VA).
Come si legge in una nota, il ciclo di appuntamenti natalizi giugne con questa alla sua terza edizione, ed è motivo di visita e conoscenza sia a grandi capolavori dell’arte, sia a luoghi minori lontani dai centri abitati, degni di nota dal punto di vista artistico e storico. Le visite guidate non si limitano alla descrizione della singola immagine, ma si muovono con brevi passeggiate tra le viuzze dei paesi dove sorgono le chiede interessate: si fornisce il contesto storico del territorio, prima di focalizzarsi sullo specifico intervento artistico o devozionale.
Ecco il calendario degli appuntamenti: domani, venerdì 3 gennaio, porte aperte al Museo Baroffio al Sacro Monte di Varese per “Natività antiche e contemporanee. Un viaggio dal romanico a oggi attraverso le opere custodite nel museo e che rappresentano la Natività, seguito da uno spostamento nel Santuario di Santa Maria del Monte per ammirare in particolare gli altari dell’Adorazione dei Magi e della Presentazione al Tempio.
Domenica 5 all’Oratorio della Natività del Beneficio Beccaria, Coldrerio (Mendrisio, Svizzera), si potrà ammirare “Una Nascita di Gesù barocca”. L’oratorio conserva interessanti affreschi seicenteschi che permettono di seguire le scene della Natività, della Circoncisione e della Presentazione al tempio. Un edificio poco conosciuto che è stato oggetto di interessanti restauri.
Domenica 2 febbraio chiude il ciclo la Chiesa di Santa Maria in corte, Mombello (VA) con la Festa della Candelora. L’antica chiesa di fondazione duecentesca era dedicata alla Purificazione della Vergine. Un pregevole affresco dedicato a questo tema decora l’abside e sarà l’occasione per comprendere il significato della festa della candelora.
I biglietti (10 euro) sono disponibili sul sito di Archeologistics: https://www.archeologistics.it/servizi-educativi/straordinarie-nativita–570.html