Da lunedì, 18 maggio, via libera alle riaperture dei ristoranti e dei bar, che in queste ore si stanno riorganizzando nel rispetto delle attuali norme di sicurezza e di stanziamento sociale imposte dal governo. L’Amministrazione comunale di Busto Arsizio, per sostenere il tessuto socio-economico della città e supportare la ripresa, ha deciso, non soltanto la sospensione del pagamento della TOSAP relativa alle occupazioni del suolo pubblico con tavolini, sedie, ombrelloni, ma anche di introdurre misure sperimentali e temporanee, valide fino a fine 2020, che semplificano il più possibile le modalità di occupazione degli spazi esterni adiacenti ai locali.

“Un’altra azione concreta a favore del nostro commercio e, in particolare, dei pubblici esercizi, ai quali offriamo la possibilità di ampliare gli spazi occupati dai tavolini per confermare i posti a sedere attuali, o comunque mantenerne il più possibile, nel rispetto della distanza di sicurezza. Il tutto a costo e burocrazia zero, se non per le verifiche relative a sicurezza e viabilità. Con questo provvedimento diamo attenzione e supporto anche a chi non ha mai avuto tavolini all’esterno e potrà occupare, in alcuni casi, marciapiedi o sedime stradale”, commenta Manuela Maffioli, assessore allo Sviluppo del Territorio e vicesindaco.
Con la delibera del 15 maggio, la giunta comunale consente gratuitamente di realizzare una nuova disposizione su suolo pubblico di tavolini, sedie e ombrelloni e un ulteriore ampliamento a coprire i posti mancanti all’interno del locale, l’ampliamento dello spazio consentirà di garantire le distanze interpersonali previste dai protocolli di sicurezza. La disposizione dell’arredo esterno dovrà sempre garantire un passaggio libero adeguato per i veicoli di soccorso e i passanti e non dovrà impedire l’accesso alle rampe per il superamento della barriere architettoniche.

“Questa delibera che prende forma con un dovuto alleggerimento burocratico e fiscale, coincide con l’atteso risveglio della città; è necessario rendere il più serena possibile questa ripresa tanto difficile quanto indispensabile. Il bisogno di certezza del domani dipende necessariamente anche dalle finanze con cui si devono fare i conti, ed è in questo senso che ogni nostra azione, ogni nostro sforzo continueranno ad essere volti a migliorare la situazione economica del nostro territorio, per tutto ciò che sarà in nostro potere di fare”, osserva Paola Magugliani, assessore al Bilancio.
Gli imprenditori che utilizzeranno il marciapiede e spazi adiacenti all’attività commerciale potranno farlo immediatamente presentando solo una comunicazione all’Ufficio Sportello Unico Attività Produttive “SUAP” accompagnata da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, snellendo di molto i tempi di attesa.
Inoltre, sarà possibile occupare anche lo spazio dedicato alla sosta delle autovetture esclusivamente nel caso che questo sia antistante l’esercizio commerciale, ma non sul lato opposto, al di fuori della carreggiata stradale, e che venga opportunamente delimitato con barriere fisiche mediante arredo urbano, a spese e cura del richiedente, e che la strada non sia ad elevato traffico veicolare, in questo caso la richiesta di autorizzazione deve essere presentata all’Ufficio Sportello Unico Attività Produttive con le modalità previste dal Regolamento per l’occupazione di suolo pubblico, per essere verificato da parte della Polizia Locale.
Questione di giorni, lo SUAP manderà a tutti gli esercizi pubblici le informazioni necessarie con la modulistica editabile, già pronta per inoltrare le domande, e tutta la documentazione sarà anche scaricabile dal sito del Comune.