Succede a Lecco: la sezione cittadina di Legambiente sta cercando in questi giorni volontari per tutelare i rospi del monte Moregallo, che a primavera migrano in direzione del lago per deporre le uova. I rospi per raggiungere le sponde del Lario devono attraversare la SP 583 Lecco-Bellagio, e ogni anno un gran numero di individui è falciato dai veicoli di passaggio.
Il salvataggio dei rospi, curato dagli ambientalisti, ha inizio dal tramonto fino alle 23. Una quindicina di volontari ogni sera pattuglia la zona tra le località di Onno, Limonta e Melgone, raccogliendo i rospi in grandi secchi ed aiutandoli così a raggiungere il lago.
Chi desidera partecipare all’impresa, anche soltanto per una sera, può mettersi in contatto con Legambiente di Lecco, scrivendo all’indirizzo e-mail: info@legambientelecco.it
Necessario portare con sé guanti, secchio, pettorina catarifrangente e una torcia.
I rospi sono una specie protetta, in grado di mantenere l’equilibrio dell’ecosistema, già minacciati dal cemento e dai cambiamenti climatici. Con l’aiuto dei volontari ogni anno si salvano circa 20mila rospi.