Domenica 6 marzo si inaugurano, presso la Locanda Panperduto, l’Ostello, il Museo delle Acque Italo-Svizzere, il bar caffetteria con bookshop e bottega dei prodotti del Parco Ticino.
Attraverso un punto di vista esclusivo, gli spettatori durante la giornata vengono accompagnati lungo un percorso evocativo dove il Panperduto è, allo stesso tempo, protagonista ed ambientazione di un racconto corale fatto di gesti e mestieri dell’epoca ottocentesca. Scene di vita contadina e fluviale, dove i testimoni dell’impresa di costruzione dell’opera di presa del Panperduto si materializzano davanti ai visitatori nei loro abiti d’epoca a creare uno spettacolo che incanta.
Le guide del Panperduto conducono il pubblico in un percorso ad anello che parte dalla Casa del Concaro e attraverso la passerella sullo scaricatore giunge al Giardino dei giochi d’acqua e al Museo. Dall’Opera di Presa si raggiunge la Locanda dove romantiche figure ottocentesche ci raccontano la vita quotidiana dell’epoca.
Ester Produzioni ed Orizzonte, in seguito a concessione, da parte di ETVilloresi, di gestione tramite bando, si occupano della conduzione degli spazi del complesso Panperduto, un’area di grande interesse dal punto di vista storico, naturalistico, turistico e sportivo. Il progetto di gestione comprende ricettività turistica, eventi sportivi, escursioni nella natura, oltre a sviluppare attività volte a valorizzare le tematiche peculiari del sito: agricoltura, energia e mobilità di questo luogo, un trinomio di grande interesse che determina e salvaguarda gli aspetti economico-ambientali di tutta la regione lombarda.
INAUGURAZIONE: DOMENICA 6 MARZO DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 18.00
info@panperduto.it – www.panperduto.it
Il Panperduto si trova sulle rive del Ticino a Somma Lombardo, lungo il sentiero europeo E1, immerso in un’incantevole cornice a pochi chilometri dal Lago Maggiore e da Milano, dove sorge il complesso con l’importante impianto idraulico (risalente al 1884) del Consorzio Est Ticino Villoresi (ETVilloresi), che dà vita a gran parte del Sistema Navigli e che dal 2011 è stato oggetto di una significativa opera di consolidamento strutturale e valorizzazione. Nel 2015 è stata completata anche la ristrutturazione conservativa del casello di
guardianìa idraulica delle Dighe del Panperduto, oggi destinato ad accogliere il flusso di turisti lungo l’itinerario fluviale e ciclopedonale. Il complesso offre diversi servizi turistici: l’ostello che dispone di 6 camere e un piccolo appartamento, per un totale di 18 posti letto, il Museo delle Acque Italo-Svizzere, la caffetteria – ristoro e bottega con i prodotti a marchio Parco Ticino e dell’area Mab.
Al centro dell’isola di Confurto, di fronte all’ostello, è stato ristrutturato un secondo edificio, un tempo destinato alle attrezzature per la manutenzione, oggi Museo delle Acque Italo-Svizzere, dedicato al bacino idrografico del Ticino. Questo nuovo edificio può ospitare nella sua sala polifunzionale convegni, mostre, workshop, laboratori didattici ed eventi. A fianco del museo sorge il “Giardino dei giochi d’acqua”, un moderno parco con una selezione di giochi d’acqua per aiutare a comprendere i principi della fisica e le modalità di utilizzo
dell’acqua per fini irrigui, energetici e di trasporto. Il nuovo giardino si configura come uno spazio gioco che si sviluppa lungo un canale d’acqua collocato a sud del museo.
Al Panperduto è possibile noleggiare biciclette, prenotare una camera per soggiornare, consultare un libro, acquistare mappe e cartine con i percorsi ciclopedonali, navigare nel bacino, degustare ed acquistare i prodotti gastronomici territoriali o semplicemente godersi un caffè in questo incantevole e rilassante luogo.