lunedì, 17 Marzo 2025
lunedì, 17 Marzo 2025

Si parla di ricerca sulla Fibrosi cistica al 20esimo Seminario di Primavera

Si svolgerà domani, sabato 18 giugno, a Jesolo (VE), la ventesima edizione del Seminario di Primavera della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica, nell’ambito del fine settimana dedicato al Raduno Nazionale di tutte le Delegazioni, Gruppi di sostegno e volontari della FFC community.

Tra gli invitati ci sarà anche il gruppo di sostegno FFC Altomilanese Legnano: “È la prima volta che partecipiamo al seminario organizzato da Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica. Nel corso di questi anni, come volontari nel mondo fibrosi cistica, abbiamo sempre imparato molto sui progressi effettuati dai progetti di ricerca finanziati da FFC e oggi, essendo parte di questa grande famiglia, vediamo i nuovi sviluppi. Per noi FFC Altomilanese Legnano è un onore essere presenti”, spiega Roberto Bombassei, fondatore del gruppo di sostegno Altomilanese.

Come si legge in una nota, il Seminario è l’appuntamento annuale dedicato ai progressi scientifici della Fondazione e alle prospettive future della ricerca in fibrosi cistica. L’inizio è fissato alle 9.30 con i saluti istituzionali. A seguire, il nuovo Direttore scientifico di FFC Ricerca, Carlo Castellani, illustrerà il percorso fatto dalla ricerca in questi anni e le prospettive scientifiche per il prossimo biennio.

Le altre relazioni riguarderanno la ricerca sulle mutazioni stop, per le quali attualmente non ci sono farmaci potenti ed efficaci, con un approfondimento specifico sullo stato della ricerca promossa dalla Fondazione. Interverranno Luis Galietta, dell’Istituto Tigem di Pozzuoli e dell’Università Federico II di Napoli, e Laura Lentini, dell’Università di Palermo. A seguire si terrà una sessione dedicata all’impatto dei fattori ambientali sulla salute delle vie respiratorie di una persona con fibrosi cistica. Interverranno Paola Michelozzi, del dipartimento di Epidemiologia Ambientale, Occupazionale e Registro Tumori di Roma, e Federico Cresta, dell’Istituto Gaslini di Genova.

Al termine delle relazioni sarà dedicato spazio alle domande dei partecipanti, sia coloro presenti a Jesolo, sia coloro che seguiranno il Seminario da remoto registrandosi al link. L’incontro è organizzato grazie al contributo di Fondazione Marzotto e di UniCredit.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings