La Protezione Civile di Canegrate si è dotata da alcune settimane di una nuova apparecchiatura per il monitoraggio del fiume Olona: un sistema professionale e affidabile installato in zona Cascinette, con il quale sarà possibile effettuare immediate rilevazioni idrometriche, comodamente da PC o smartphone.
Come si legge in una nota, si tratta della fase finale del Progetto “X.Olo.Mon”, pluripremiato nell’anno 2018 a livello regionale, al quale hanno partecipato l’Istituto Cipriano Facchinetti di Castellanza, il Politecnico di Milano, la Protezione Civile di Canegrate e il Comune di Canegrate (Tutto sul progetto all’indirizzo: http://bit.ly/ProgettoXOloMonPdf).
La fase di test sul prototipo X.Olo.Mon è durata due anni, e la società legnanese Hortus srl, leader nelle soluzioni di monitoraggio e applicazioni software, ha messo a disposizione esperienza e “know-how” sino alla realizzazione del sistema installato al quartiere Cascinette, dove scorre l’Olona, scegliendo di donare alla Protezione Civile cittadina l’accesso illimitato ai dati acquisiti.
Come commenta la Prociv via social, “è un progetto di grande valore sociale volto alla tutela del nostro patrimonio ambientale, permette infatti un monitoraggio costante dei livelli delle acque dell’Olona in maniera remota, consentendo di risparmiare notevoli risorse operative. In questi tempi di grande incertezza per moltissime realtà industriali e commerciali, il contributo di Hortus è un atto di grande generosità”.
I dati raccolti saranno condivisi e fruibili attraverso delle credenziali d’accesso alla piattaforma, fornite prima di tutto all’Ufficio Tecnico comunale e alla Polizia locale.