Wikipedia edizione italiana oggi non è raggiungibile. Chi desidera accedere alla ben nota enciclopedia on line, cui l’utenza partecipa all’aggiornamento, oggi la trova oscurata dai suoi gestori, per protestare contro il regolamento sul copyright che sarà votato dal Parlamento Europeo dopo domani, giovedì 5 luglio.
“Cara lettrice, caro lettore, il 5 luglio 2018 il Parlamento europeo in seduta plenaria deciderà se accelerare l’approvazione della direttiva sul copyright. Tale direttiva, se promulgata, limiterà significativamente la libertà di Internet.
Anziché aggiornare le leggi sul diritto d’autore in Europa per promuovere la partecipazione di tutti alla società dell’informazione, essa minaccia la libertà online e crea ostacoli all’accesso alla Rete imponendo nuove barriere, filtri e restrizioni. Se la proposta fosse approvata, potrebbe essere impossibile condividere un articolo di giornale sui social network o trovarlo su un motore di ricerca. Wikipedia stessa rischierebbe di chiudere”, è quanto si legge tentando oggi di entrare all’indirizzo www.wikipedia.org.
Un certo numero di studiosi e ricercatori si è già detto contro la proposta, insieme ad organizzazioni che operano nel campo dei diritti umani, e della libertà di stampa.
Scrivono da Wikipedia: “Vogliamo poter continuare a offrire un’enciclopedia libera, aperta, collaborativa e con contenuti verificabili. Chiediamo perciò a tutti i deputati del Parlamento europeo di respingere l’attuale testo della direttiva, e di riaprire la discussione vagliando le tante proposte delle associazioni Wikimedia”.
Non rimane che attendere gli sviluppi della contesa.