domenica, 28 Maggio 2023

Riflettori sul Palio-See Legnano: un progetto condiviso con i giovani

Nell’ambito dei percorsi delle competenze trasversali e per l’orientamento, l’Istituto Dell’Acqua, in collaborazione con la Fondazione Palio, ha elaborato il progetto “Riflettori sul Palio-See Legnano” che ha visto coinvolte le classi 3A e 3B del Turismo e 3B del Liceo artistico indirizzo grafico.

Il lavoro ha preso avvio a novembre, con un primo incontro con il tutor esterno, Giancarlo De Angeli, che ha guidato e accompagnato gli studenti in tutto il percorso. Di notevole successo, per il coinvolgimento e l’interesse suscitato, sono stati gli incontri con gli esponenti del mondo del Palio e delle Contrade, così come la visita guidata alla basilica di San Magno.

Come si legge in una nota della Fondazione, il progetto, che ha avuto la finalità di proporre un’esperienza di cittadinanza attiva per far nascere nei giovani la consapevolezza del valore storico e sociale che gli eventi legati al mondo del Palio rappresentano per il sistema territoriale, si è concretizzato con la realizzazione di un video che, oltre ad aver sviluppato competenze significative nell’uso di strumenti tecnologici, ha favorito la conoscenza di manifestazioni culturali legate alla storia della Città. Del resto, la Fondazione Palio guarda con profondo interesse questa tipologia di iniziative che hanno il grande pregio di sensibilizzare i giovani e far loro conoscere una manifestazione ed i suoi attori, le Contrade ed i contradaioli, che sono una spina dorsale per Legnano.

Coinvolte classi del Liceo Artistico e del Turistico, due indirizzi che hanno un legame profondissimo con il Palio: l’arte e la bellezza che sono la base del lavoro della Commissione Costumi e il turismo che il Palio produce. Il presidente della Fondazione Palio, Maria Pia Garavaglia ha voluto essere parte attiva del progetto, incontrando gli studenti.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI