sabato, 30 Settembre 2023

Riaprono da lunedì 18 maggio le Alzaie del Villoresi

Il Villoresi (Foto dal Comune di Parabiago)

Da lunedì 18 maggio le strade alzaie di competenza del Consorzio Est Ticino Villoresi saranno nuovamente accessibili al transito ciclopedonale. Si revoca così l’ordinanza emanata lo scorso 20 marzo, in seguito allo scoppio dell’epidemia da Covid-19, e poi mantenuta in vigore per prudenza, considerati i numeri dei contagi in Lombardia, più elevati che nel resto del Paese.

Come si legge in una nota diffusa dal Consorzio, a breve si potrà tornare a percorrere le strade alzaie del Canale Villoresi, della Via d’Acqua Nord e dell’intero Sistema dei Navigli (Naviglio Grande, Naviglio Bereguardo, Naviglio di Pavia, Naviglio Martesana e Naviglio di Paderno), rispettando però, oltre che il vigente Regolamento di Polizia idraulica, tutte le misure adottate dal Governo e dalla Regione per contenere la diffusione del Coronavirus.

Alla luce della loro conformazione e dell’uso promiscuo cui sono soggette le alzaie, che non sono vere piste ciclabili, ma passaggi per permettere al personale consortile l’effettuazione della gestione quotidiana e della manutenzione dei canali, in molti tratti sono caratterizzate da una esigua larghezza che, soprattutto in caso di affollamento, non favorisce il necessario distanziamento, come da prescrizioni in vigore.
Necessario monitorare la situazione, da parte di tutti.

“Dal prossimo 18 maggio le strade alzaie di competenza del Consorzio verranno riaperte al transito ciclopedonale. In via prudenziale, abbiamo ritenuto necessario un periodo di cauta transizione tra il 4 maggio, data delle prime riaperture, e il 18 maggio, contraddistinto da un più significativo riavvio delle attività. Siamo ora confortati dal progressivo miglioramento dei numeri relativi ai contagi in Lombardia, che però, in questa nuova delicata fase, non ci deve far abbassare la guardia, neppure sulle alzaie. Da questo momento sino alla fine della pandemia, che purtroppo non sappiamo ancora quando avverrà, per percorrere le nostre alzaie ci vorranno ancora più attenzione e senso di responsabilità, che già da ora iniziamo a richiedere a tutti i fruitori. In caso contrario ci riserviamo di valutare opportuni provvedimenti in merito”, spiega il Presidente del Consorzio Alessandro Folli.  

ETVilloresi proseguirà, nei prossimi giorni, le attività di interlocuzione con gli enti locali, intensificate in queste ultime settimane, per valutare l’attuazione congiunta di azioni di vigilanza e controllo con il coinvolgimento delle Polizie locali o altri Corpi deputati alla sorveglianza.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI