Sono in corso in questi giorni a Rho, come spiegato dal Comune, gli ultimi interventi del progetto denominato “L’Olona entra in città”, che punta alla connessione ecologica e alla riqualificazione ambientale del Parco del Basso Olona.
Il progetto, il cui titolo completo è: “L’Olona entra in città – Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso”, è entrato nel vivo dei lavori, che si possono vedere nelle aree di cantiere che interessano il Fontanile Serbelloni.
Come si legge in una nota, nei giorni scorsi sono terminati i tagli selettivi e il diradamento a carico soltanto delle specie esotiche ed invasive, di scarso interesse per la fauna. Tali specie vegetali versavano in gran parte in condizioni di forte deperimento o risultavano addirittura morte. Le attività di risistemazione degli argini del fontanile hanno riguardato anche il contenimento del rovo, che aveva soffocato completamente le piante arbustive ed erbacee del sottobosco, la rimozione di tantissimi rifiuti che proprio dal rovo venivano mascherati e il rimodellamento delle sponde troppo ripide della ex-cava.
A seguito di questi lavori di manutenzione straordinaria, il prossimo passo sarà la piantumazione di quasi quattromila tra alberi ed arbusti: querce, biancospini, noccioli, cornioli, viburni, che consentiranno al bosco di tornare ad una composizione più naturale e di maggiore interesse per la fauna.
“I lavori si inseriscono in un processo molto più ampio di intervento di riqualificazione del nostro territorio, che restituiranno un’ampia area verde completamente rigenerata dal punto di vista paesaggistico e naturalistico”, hanno commentato Angelo Bosani, sindaco di Pregnana Milanese, e Gianluigi Forloni assessore all’Ambiente di Rho, con Lorenzo Baio di Legambiente Lombardia.