domenica, 11 Giugno 2023

“Raffaella Sensazionale” l’esclusivo cofanetto Raffaella Carrà gli anni RCA i singoli 1970-1971

E’ uscito ieri, venerdì 26 maggio, l’esclusivo cofanetto “Raffaella Carrà – Gli anni RCA – In singoli 1970- 1971”, contenente i primi 45 giri originali in tiratura limitata, e numerata a 500 copie.

“Raffaella” un nome così potente, capace di scaturire suggestioni, immagini, ricordi ed emozioni, semplicemente pronunciandolo, Raffaella sensazionale, come era lei. È con questo spirito che è stato realizzato l’esclusivo cofanetto, con all’interno 5 vinili, 45 giri, per la prima volta colorati e con copertine fedelmente riprodotte. Tra i brani la sigla “Ma che musica maestro” del programma Canzonissima ’70, che segna l’inizio della carriera discografica di Raffaella, quindi “Tuca Tuca” brano lanciato durante “Canzonissima 1971”. Nel cofanetto sono contenuti i primi cinque singoli di Raffaella Carrà pubblicati dal 1970 al 1971 per la RCA Italiana.
“Chi ha avuto la fortuna di assistere ad uno spettacolo di Raffaella dal vivo non potrà che ricordare quell’esperienza come un momento di pura esaltazione. Era completa e innovativa, moderna e avanguardista molto prima di Madonna, molto prima di Gaga. Ciò che testimonia più di ogni altra cosa la forza e la modernità di Raffaella sono l’affetto e l’interesse delle nuove generazioni nei suoi confronti: ragazzi di vent’anni che conoscono le sue canzoni, le ballano alle loro feste, le utilizzano come colonna sonora delle loro stories su Instagram o su TikTok. Chiunque si imbatta oggi in un filmato di repertorio di Raffaella non può che rimanerne incuriosito, affascinato, soggiogato. Forse era questo uno dei segreti del suo successo, il più arcano, il più misterioso, il più potente: la sua energia”, il commento di Salvo Guercio autore RAI.
E, sempre da ieri, arrivano per la prima volta sulle piattaforme digitali gli album di Raffaella Carrà: “Raffaella (1971)”, “Raffaella… Senza respiro”, “Scatola a sorpresa”, “Milleluci”, “Felicità tà tà”.

Raffaella Carrà è ancora, a ottant’anni dalla sua nascita, un vero e proprio fenomeno, un personaggio eterno entrato nell’immaginario collettivo grazie al suo taglio di capelli e ai suoi movimenti, ma soprattutto un’artista intelligente e spiritosa che accetta, e lancia, qualsiasi sfida.
L’ artista bolognese inizia la sua carriera discografica con “Canzonissima 1970” e nel 1971, tre suoi brani occupano contemporaneamente la classifica dei dieci dischi più venduti.
La sua musica varca i confini nazionali, portando la sua popolarità in Spagna, America Latina, Germania, Francia, Olanda, Belgio, Inghilterra e Grecia.
Con le sue coreografie audaci e senza tempo supera censure e polemiche, e con la sua irresistibile forza di comunicazione e l’istintiva padronanza del rapporto col pubblico si afferma come la più inarrivabile soubrette Italiana.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI