Si è svolta nei giorni scorsi a Cascina Triulza, area Expo 2015, la presentazione del progetto vincitore della gara per il disegno del masterplan del “Parco della scienza, del sapere e dell’innovazione”.
Il progetto
Oltre al polo universitario, allo Human Technopole ed all’Ospedale Galeazzi, spicca il parco lineare lungo il decumano di circa 105mila mq, che collegherà tutti gli edifici del nuovo quartiere, diventando uno dei maggiori parchi lineari d’Europa. Si aggiungono l’interazione tra funzioni pubbliche e private e l’idea del common ground, un vasto piano terra con edifici che si affacceranno a funzioni pubbliche, negozi, orti, giardini e laboratori, circondati da piste ciclabili. Come si legge in una nota, a nord saranno collocate le funzioni pubbliche, vale a dire le facoltà scientifiche dell’Università Statale, il nuovo ospedale Galeazzi e lo Human Technopole, a sud quelle private.
Il sindaco di Rho
“Dopo anni di lavoro su questo tema non posso che esprimere la mia soddisfazione per i tempi contenuti e la concretezza, che hanno saputo dimostrare Arexpo e tutte le istituzioni coinvolte per arrivare a questo risultato, dimostrando di poter lavorare in modo assolutamente sinergico. Il progetto è di elevata qualità e rispecchia le linee guida, che anche il Comune di Rho aveva dato sia come socio di Arexpo sia come ente territoriale di riferimento, ovvero quelle di far sorgere in quell’area un Parco della Scienza, della Conoscenza e dell’Innovazione. La sfida, che la nostra Città ha davanti, è quella di fare in modo che questo progetto sia un volano economico e di rigenerazione urbana per tutto il territorio circostante e sono convinto che così sarà”, ha commentato il sindaco di Rho Pietro Romano.
Il cronoprogramma
A dicembre inizierà un progressivo rilascio di spazi a favore di Human Technopole. La prima tappa sarà il 22 dicembre e ogni semestre saranno rilasciati spazi a favore del progetto. Tutti gli spazi, compresi i due fabbricati da costruire saranno ultimati entro la fine del 2021. Per quanto riguarda il resto del parco della scienza, si conta nel 2018 di concludere tutti i procedimenti amministrativi, ovvero l’approvazione del masterplan e l’approvazione del procedimento legato allo strumento urbanistico attuativo. Successivamente Arexpo e LendLease potranno cominciare l’attività di trasformazione complessiva nel 2019.