Dopo i primi sette mesi dall’inaugurazione del Teatro civico Roberto da Silva è stata presentata mercoledì 28 giugno la prima stagione completa per il 2023-2024 con venti spettacoli che vedranno alternarsi prosa, recital, musica e danza dal 23 settembre prossimo, con lo spettacolo di inaugurazione ad ingresso gratuito “Leggere Lolita a Teheran” con Cinzia Spanò e Roberta di Mario.
Con l’inaugurazione del Teatro civico Roberto De Silva la città di Rho ha guadagnato un luogo unico di comunità e incontro che riunisce spettacoli, concerti, mostre, congressi, meeting sportivi e tanto altro al servizio della città e di tutto l’Alto Milanese.
Inoltre, in occasione del centenario della nascita di Giovanni Testori, ci sarà una collaborazione tra il teatro De Silva e casa Testori di Novate Milanese, con diversi spettacoli che riguarderanno proprio la figura del grande intellettuale italiano, di origine novatese, figura di spicco del mondo culturale milanese.
Al “Centenario Giovanni Testori”, promosso dall’omonima associazione che dal 1998 favorisce gli studi, tutela l’archivio e la biblioteca Testori, hanno aderito personalità di alto profilo tra cui i direttori di musei e teatri, e docenti universitari oltre al Teatro civico Roberto De Silva.
Tra gli spettacoli di rilievo della nuova stagione sono in programma: “Conversazione con Testori” con Andrea Soffiantini, “Questo matrimonio non s’ha da fare” monologo sui Promessi Sposi con Ettore Bassi, “La Maria Brasca” di Giovanni Testori con Marina Rocco per la regia di Andree Ruth Shammah, “La luna e i falò” di Cesare Pavese con Andrea Bosca, “Le memorie di Ivan Karamazov” di Fëdor Dostoevskij con Umberto Orsini, “Zorro” di Margaret Mazzantini con Sergio Castellitto.