E’ stato presentato ieri mattina, sabato 13 giugno, nel cortile di Palazzo Marliani Cicogna a Busto Arsizio il progetto dal titolo “Italia. Sguardi d’Autore”, una mostra fotografica dalla collezione AFI, l’Archivio Fotografico Italiano. Presenti per l’occasione il vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli e Claudio Argentiero ideatore e presidente di AFI, che hanno dato il via all’attività culturale in città dopo il lockdown da Covid-19.
“Con mia soddisfazione si ritorna a diffondere la cultura, un timido passo alla normalità, per proseguire durante mesi estivi, con tutte le precauzioni imposte a prevenire il contagio dal virus con distanziamento interpersonale ad un ingresso contingentato e un’uscita differenziata. Un modo per riappropriarsi della bellezza che ci circonda, partendo da Busto fino a raggiungere mete lontane. Consapevoli che lo splendore, e la cultura che la veicola, possono essere un potente lenitivo alle ferite dell’anima, certamente un medicamento utile dopo il buio che ognuno di noi, a modo suo, ha dovuto affrontare nei mesi scorsi”, ha detto Maffioli.

“La mostra composta da immagini fine art, provenienti dall’archivio di AFI, ciò che rende arte una fotografia è l’intento del fotografo non l’immagine reale, si vuole ripercorrere un lasso di tempo che dal neorealismo dell’immediato dopoguerra, giunge ai giorni nostri attraverso un immaginario visivo che i tanti autori, con stili differenti, hanno rappresentato dal nord al sud dell’Italia. Le fotografie in mostra sono lontane dal sensazionalismo, sono semplici, ma nel contempo coinvolgenti, e ritrovano nell’armonia dei luoghi il rapporto tra uomo e ambiente, suggerendo una chiave di lettura raffinata per un viaggio visivo in alcune regioni del Belpaese. Rappresentare in modo sistematico e metodico ogni regione d’Italia, ma piuttosto offrire spunti di riflessione sul paesaggio, l’architettura e la vita quotidiana con un approccio autoriale, dalla grammatica interpretativa che si palesa attraverso la luce”, ha illustrato Argentiero.

La mostra è uno sguardo sul paesaggio italiano, una rassegna di immagini incredibili tra passato in bianco e nero che va in contrasto con il presente a colori per un approccio interpretativo e affettivo, proposta fotografica di: Carlo Tancredi dedicata a Busto Arsizio, Mario Giacomelli, Elio Ciol, Giuseppe Leone, Virgilio Carnisio, Luca Capuano, Mario Vidor, Paolo Simonazzi, Maurizio Galimberti, Marco Introini, Duccio Nacci.
Palazzo Marliani Cicogna , piazza Vittorio Emanuele II, accoglierà la mostra fino al 26 luglio con orari rivisti al tempo del Coronavirus, invitando i visitatori a uscire di casa durante le ore serali nel riappropriarsi della città, rimasta insolitamente vuota: martedì e mercoledì dalle 16 alle 19; da giovedì a sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23; domenica dalle 16 alle 19. Ingresso libero.