martedì, 8 Luglio 2025
martedì, 8 Luglio 2025

Piste ciclabili e portabici: a Legnano alla mobilità dolce non si fa mancare nulla

Portabici in via della Pace

Cominceranno la prossima settimana a Legnano i lavori per realizzare quasi 4 chilometri di piste ciclabili, nel quartiere Oltrestazione.

Con questo pacchetto di lavori andiamo a dare una forma quasi completa alla rete ciclabile nell’Oltrestazione. Nelle prossime settimane saranno realizzati infatti importanti tratti di ciclabile che integrano e completano i percorsi già esistenti o rivedono tratti di piste esistenti anche da molti anni, come il tracciato di via Nazario Sauro, a oggi soltanto verniciato sul fondo stradale e che, come tutte le ciclabili finanziate con Primus, diventerà in sede propria”, spiega l’assessore alle Opere pubbliche, Marco Bianchi.

Partendo dalla parte sud di Legnano le piste ciclabili saranno realizzate sulla SP12 tra via 20 Settembre e via Podgora; (a chiudere il collegamento fra la ciclabile di via San Michele del Carso e l’Oltrestazione); su via Liguria, da via Podgora a via Sardegna e con proseguimento in via delle Palme; su via Novara nel tratto ora mancante tra viale Sabotino e via Ponzella; su via della Pace, dall’incrocio con via Novara a via Nazario Sauro; su via Nazario Sauro da via della Pace a viale Sabotino; su viale Sabotino da via Sauro all’incrocio con via Bainsizza dove sarà realizzata da un privato una rotatoria e dove il nuovo tratto di pista si collegherà con la ciclabile di via Bainsizza.

Il tratto di ciclabile su via Podgora sarà realizzato da CAP nel 2025, una volta completati gli interventi del “Progetto Spugna” che interessano la zona del parcheggio.

I lavori procederanno nei prossimi mesi con due cantieri aperti contemporaneamente: i primi a partire saranno quelli su via Liguria e via Novara. Questi cantieri comporteranno il restringimento delle carreggiate. L’obiettivo è chiudere questi interventi per il mese di luglio, finanziati per 600mila euro dal Programma di Incentivazione della Mobilità Urbana Sostenibile (PrIMUS) su un importo complessivo di 1 milione 100mila euro.

Per favorire l’uso delle biciclette, in questi giorni è in corso il posizionamento di 225 portabici lungo i tracciati delle ciclabili e in corrispondenza di luoghi d’interesse come aree pubbliche, scuole, chiese e centri sportivi. I portabici rientrano nel progetto delle linee 1 e 3 della Bicipolitana e della Rete verde e del commercio cofinanziato da Regione Lombardia nell’ambito dei bandi per la rigenerazione urbana.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings