lunedì, 20 Marzo 2023

Piano industriale di Neutalia: nuovi obiettivi. ACCAM cessa di esistere

E’ stato presentato questa mattina, mercoledì 5 ottobre, il nuovo Piano industriale di Neutalia, con anche l’avvio del percorso di condivisione e presentazione con gli stakeholder. Come si legge in una nota, il Piano industriale 2022 – 2047 illustrato dall’azienda, alla presenza delle istituzioni e dei soci, si fonda su un ambizioso programma di investimenti per far evolvere il ruolo della società in linea con i nuovi obiettivi strategici: sostenere l’economia circolare e la decarbonizzazione, generare valore per il territorio e le comunità (14 milioni di margine lordo annuo), creare le condizioni per una progressiva autonomia energetica capitalizzando sull’energia prodotta dall’impianto (sufficiente a sopperire – ad esempio – al fabbisogno elettrico di circa 30.000 famiglie).

Il Piano consente di creare una discontinuità netta rispetto al passato, cominciando dalla fusione di ACCAM, che di fatto cessa di esistere, in Neutalia, annunciata dal presidente Michele Falcone durante la conferenza di questa mattina, per continuare con il percorso partecipativo che coinvolgerà istituzioni, stakeholder e territorio.

Avevamo l’impegno di presentare un piano ambizioso ma credibile e lo stiamo facendo adesso grazie al prezioso contributo delle società AGESP, AMGA e CAP che hanno collaborato per arrivare oggi con una proposta concreta. Non soltanto si continua in un ambizioso piano di investimenti volti al miglioramento dell’impianto di Borsano, ma il piano prevede la realizzazione di nuovi impianti che avranno il compito di recuperare la massima quantità di rifiuti a monte della filiera e, a valle, quello di trasformare ceneri e scorie in prodotti, con un’evidente riduzione della CO2 prodotta”, ha commentato Falcone.

Alla presentazione del Piano hanno partecipato Lorenzo Radice, sindaco di Legnano, e Maurizio Artusa, assessore con deleghe all’Economia del Comune di Busto Arsizio, Valerio Menaldi, consigliere delegato di AMGA, Francesco Iadonisi, amministratore unico AGESP, Alessandro Russo, presidente del Gruppo CAP, Michele Falcone e Stefano Migliorini per Neutalia, rispettivamente presidente e amministratore delegato della società.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI