Con l’asciutta del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese, dove l’acqua tarda a ritirarsi per via delle piogge degli ultimi giorni, e in attesa che i lavori di recupero spondale previsti partano a breve, il Consorzio ETVilloresi, come di consueto, sta costantemente monitorando lo stato di salute del pesce presente in alveo per evitare eventuali criticità.
Come spiegato dalla direzione, la settimana scorsa si sono svolti alcuni recuperi della fauna ittica; le attività sono state effettuate dal personale consortile a Milano, sul Naviglio Pavese vicino a Conchetta. Il pesce raccolto, circa 20 chili, è stato reimmesso sempre nel Naviglio in Comune di Certosa.
Il Consorzio in una nota, risponde anche, nelle ultime ore, ad alcune segnalazioni diffuse via social, che riportano di situazioni di sofferenza della fauna ittica in rogge private, e quindi non sotto la competenza dello stesso: “Ci pare doveroso ribadire che, anche rispetto alla fauna ittica, il Consorzio può attivarsi nei soli canali che gestisce direttamente, come accade ad ogni asciutta grazie al puntuale e responsabile intervento del proprio personale, opportunamente formato e supportato, in base alle necessità, da ditte specializzate. Ci sentiamo di rassicurare le associazioni ambientaliste che l’attenzione e l’impegno profusi dal Consorzio nei confronti della fauna ittica nei periodi di asciutta rimangono sempre alti. E’ nostro interesse preservare la biodiversità acquatica dei canali che regoliamo, rappresentando questa un valore aggiunto che va ad a comprovare la buona qualità dell’acqua che distribuiamo prioritariamente a fini irrigui”, spiega il presidente, Alessandro Folli.