Si svolgerà il prossimo 2 marzo il nuovo tavolo di confronto regionale. Come annunciato in queste ore dall’assessore Massimo Sertori, che coordina le attività del tavolo permanente per l’utilizzo delle risorse idriche lombarde, la siccità è di nuovo al centro di una grande attenzione, proprio come un anno fa in questo stesso periodo, con la differenza che quest’anno anche il Lago di Garda è ai livelli minimi storici mai registrati, mentre nel 2022 la sua disponibilità di acqua era pressocché normale.
Tutti i bacini idrici della Lombardia sono in sofferenza: i laghi hanno il 30% in meno di acqua, e le riserve idriche sono al 55% in meno, contro il 52% in meno dello scorso anno.
Il tavolo regionale della prossima settimana punterà all’aggiornamento della situazione in vista della stagione irrigua estiva, quindi a valutare le misure più efficaci ed immediate da adottare per fronteggiare la siccità.