Si terrà i prossimi venerdì 10 marzo e sabato 11 marzo, il secondo workshop del Gruppo di Studio di Pediatria di Montagna della Società Italiana di Pediatria, all’Hotel Bucaneve a Brentonico, in provincia di Trento, a 1200 metri di altitudine nel cuore del Parco Naturale del Monte Baldo.
“Sarà relazionato l’importante lavoro di studio che a breve sarà pubblicato con il titolo “Asma e altura”, il primo di lavori che si realizzeranno nell’arco del prossimo triennio. L’obiettivo è creare sinergie tra i vari gruppi di studio in modo da affrontare, nel breve e nel lungo termine, progetti avanzati in vari campi legati al mondo della montagna, che rappresenta da sempre il luogo ideale per la cura della nostra salute, fin da piccoli. Per questo nostro secondo incontro abbiamo definito che il metodo di lavoro si dividerà in momenti: in aula con la partecipazione di tutti, quindi con lavori di gruppo per singole tematiche, tra cui asma e altitudine, con approfondimento del tema alla luce dello studio sviluppato per individuare e condividere temi di sviluppo clinico, sull’uso della montagna come luogo di riabilitazione respiratoria”, spiega Baldo, il presidente del GDS Pediatria di montagna.
Diversi i temi da proporre, con collaborazione fra il Gruppo di Studio Pediatria di Montagna e i Colleghi della Commissione Medica del CAI e la Società di Medicina di Montagna: “Bambino in montagna con attività e sport”, “Disabilità e montagna”, “Bambino e terapia forestale”, “Le esperienze delle Associazioni con i bambini disabili”, “Fisiopatologia respiratoria e montagna in età pediatrica”.
Tra i vari relatori anche l’artista, scrittore e fondatore della delegazione FFC Altomilanese Legnano, Roberto Bombassei che, insieme allo scultore e alpinista Mauro Corona, sostiene fin dalla sua nascita il gruppo di studio pediatria di montagna, facendo nascere “Amici della pediatria di montagna”, sostenuti dal brand Montura, sponsor ufficiale del gruppo di studio.
Prevista la partecipazione al workshop di Cinzia Cristoforetti del Centro di addestramento alpino della Polizia di Stato di Moena, che si è occupata della sicurezza e delle attività dei bambini e ragazzi in montagna. Con l’occasione sarà presentata la rivista “Oltre gli ostacoli”, con anche Rocco Cerone presidente e giornalista della Cooperativa Editrice OGO, che si occupa anche di montagna, disabilità e inclusione.