Nel bosco di via Terni, devastato dalla tromba d’aria e dalla grandine di luglio 2023, hanno preso il via in queste ore gli interventi di riqualificazione, sulla base di un Piano Triennale 2024/2026 del valore di 170mila euro, predisposto dagli agronomi della Società partecipata AMGA S.p.A. e finanziato con oneri propri del bilancio comunale. L’Amministrazione canegratese, guidata dal sindaco Matteo Modica, come precisato in una nota, è consapevole di quanto la popolazione abbia a cuore quest’area verde e ha deciso d’investire la somma di 170mila euro per questo progetto su base triennale, che restituirà ai canegratesi, ma non soltanto a loro, il bosco più bello di prima.
L’intervento è stato già annunciato alla cittadinanza nei giorni scorsi: il paese potrà tornare a godere di quell’area verde dove saranno piantumate nuove essenze.
La Società partecipata del Comune, affidataria del servizio di gestione delle aree a verde, era intervenuta nell’immediatezza dell’evento, mettendo in sicurezza l’area, impedendo l’accesso al pubblico e quindi rimuovendo tutte le piante ribaltate e irrimediabilmente danneggiate, ma anche gli esemplari che l’anomalo evento atmosferico aveva reso a rischio di caduta.
A maggio scorso la giunta comunale di Canegrate ha dato mandato agli uffici di intraprendere le procedure per avviare la progettazione relativa agli “Interventi di riqualificazione e gestione del bosco di via Terni”.
Gli agronomi di AMGA prevedono “nei prossimi due mesi di eseguire un taglio selettivo del sottobosco per selezionare i giovani alberi che spuntano sia dalle radici lasciate sottoterra, sia dai ceppi vitali, così come dalla semina naturale del bosco preesistente. In gergo questi giovani alberi vengono definiti “ricacci”, termine che allude al fatto che la radice sta, appunto, ricacciando, ossia sta emettendo della nuova vegetazione”.
La ricrescita del bosco sarà selezionata e guidata, con la messa a dimora di nuovi alberi, e la realizzazione di nuove vie di accesso per la fruizione del bosco da parte di tutti.