La Battaglia di Parabiago sarà ricordata domenica 21 febbraio in piazza Maggiolini.
Dalle 9.30 alcuni figuranti illustreranno la Battaglia, avvenuta il 21 febbraio 1339, attraverso delle rappresentazioni inscenate per i cittadini, momento di rievocazione storica organizzato dall’Associazione Parabiago Medievale.
In piazza si potrà conoscere la storia antica della città, attraverso dei pannelli con immagini e testi, esposti per l’occasione. Sarà ricordato anche il romanzo storico dello scrittore parabiaghese Francesco Granito.
L’appuntamento domenica anticipa un evento cui si sta lavorando per il 2022, che impegnerà l’Amministrazione comunale: “La nostra città ha una storia importante lo sappiamo bene, abbiamo monumenti nazionali, personaggi storici vissuti qui e molto altro… ma siamo capaci di esserne davvero orgogliosi? Forse non tanto. La storia più antica della nostra città si intreccia con la storia di Milano e con Sant’Ambrogio, tanto che la Battaglia di Parabiago viene richiamata anche su un bassorilievo di una porta del Duomo di Milano, oltre che riportata nella nostra Sala Consiglio dall’opera dello scultore Giannino Castiglione. Per essere orgogliosi, però, occorre conoscere la nostra storia, ecco allora l’occasione di domenica 21 febbraio in piazza Maggiolini che ci permetterà di iniziare a pensare, in collaborazione con l’associazione Parabiago Medioevale, a un evento comunitario per il 2022”, commenta via social il sindaco Raffaele Cucchi.
(L’appuntamento di domenica si svolgerà nel rispetto delle misure previste dall’emergenza sanitaria in corso).