venerdì, 18 Aprile 2025
venerdì, 18 Aprile 2025

PARABIAGO – Ordinanza per i lavori al Liceo Cavalleri

Il liceo Cavalleri (Foto da web)

Come si legge sul sito ufficiale del Sindaco di Parabiago, Raffaele Cucchi, il sopralluogo effettuato sabato 6 febbraio presso il cantiere del Liceo Cavalleri insieme alla Senatrice Laura Bignami, al consigliere regionale Carolina Toia e al Preside Luciano Bagnato, ha spinto il primo cittadino ad emettere un’ordinanza nei confronti della Città Metropolitana chiedendo con urgenza la messa in sicurezza del cantiere stesso. Le condizioni in cui è lasciata l’area del cantiere, infatti, mettono a rischio l’incolumità degli studenti che, utilizzando gli spazi esterni dell’Istituto, facilmente potrebbero farsi male per l’evidente stato di degrado e abbandono: cesate divelte, materiali edili abbandonati, aree non opportunamente delimitate, ecc…
“Durante il sopralluogo di sabato abbiamo accertato lo stato di degrado in cui è lasciato il cantiere”, – dichiara il Sindaco Raffaele Cucchi -, “perciò, oltre al danno di non veder mai finiti i lavori iniziati nel lontano 2001, ora anche la beffa e la mancanza di messa in sicurezza dell’area interessata dai lavori. Comprendo la necessità di razionalizzare le risorse pubbliche, ma mettere a rischio l’incolumità dei ragazzi, questo no… occorre che la Città Metropolitana intervenga con urgenza per la sicurezza degli studenti.”.
Con l’ordinanza emessa il 1 febbraio 2016, dopo un ulteriore sopralluogo da parte dell’Ufficio Tecnico comunale, l’Amministrazione parabiaghese chiede con fermezza al Sindaco di Milano Pisapia di provvedere immediatamente alla messa in sicurezza dell’immobile e delle aree di pertinenza relative all’edificio in costruzione e di delimitare l’area e l’immobile con apposite transenne a norma di legge per interdire l’ingresso all’area di cantiere a chiunque non fosse autorizzato.
E venendo, invece, alla questione della fine lavori, il sopralluogo di sabato scorso aveva semplicemente la finalità di verificare lo stato dei lavori che servono per terminare le ultime aule in modo da poterle consegnare in tempo utile ad accogliere le nuove iscrizioni scolastiche (anno 2016/2017). E’ evidente che per ultimare i lavori, manca davvero poco (mettere le porte, i sanitari, terminare il cablaggio delle prese elettriche e poco altro)… basterebbero cinque mesi di lavoro.
“Comprendo anche che la Città Metropolitana si trovi a gestire più di una cantiere aperto nelle scuole della provincia”, -puntualizza Cucchi -, “ma mi domando il perché abbia scelto di investire e portare avanti i lavori dei cantieri scolastici nuovi (scuola superiore alberghiera di nuova costruzione a Cornaredo) dove non c’è ancora la presenza degli studenti, anziché dare priorità a quei cantieri che convivono già con i ragazzi come nel caso di Parabiago… forse la logica risiede nell’agevolare le amministrazioni governate dal centro sinistra?”.
E conclude: “Ringrazio la senatrice Bignami e il consigliere regionale Toia per essere tornate sull’argomento e per essersi aggiunte alla voce dei nostri cittadini e della nostra amministrazione che da 15 anni chiede, prima alla Provincia e ora alla Città Metropolitana, di dare risposte concrete e senza più tergiversare… speriamo che alzando la voce si arrivi al dunque in fretta!”.
Al seguente link la cronistoria fino all’anno 2011:

https://www.cucchi.org/ampliamento_liceo_Cavalleri.html

Passaggi successivi:

Nel 2014 con la Giunta Provinciale Podestà e l’Assessore Marina Lazzati sono stati consegnate le aule che erano necessarie per accorpare tutte le classi del Liceo presso la struttura di Parabiago (spostandole dalla sede distaccata di Canegrate)
Dopo la chiusura della Provincia e con l’avvento della Città Metropolitana, il destino dell’ampliamento è stato un vero calvario: da quando il Sindaco Cucchi si è insediato ha incontrato il nuovo consigliere delegato, il quale aveva garantito la ripresa dei lavori a settembre 2015, ma è stato un continuo rinvio fino ad oggi.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings