Compie settant’anni il “Rugby Parabiago 1948”e da tre è in corso “la svolta”, come la chiamano i suoi dirigenti, che ha portato nuovi slanci, nuove occasioni, nuovi progetti.
Lo “stato di salute” della nota compagine sportiva, è stato illustrato ieri nel corso di un incontro informale che si è svolto al club, al campo Venegoni di via Carso, durante il quale sono stati resi noti alcuni passaggi che hanno determinato, soprattutto dal 2016 con l’ingresso in serie A, cambiamenti importanti. Presenti il presidente Marco Marazzini, Giampiero Grimoldi, Roberto Amboldi e Cristiano Bienati.
I coordinatori del Rugby Parabiago hanno accolto, in sostanza, numerose grandi e piccole occasioni-sfide che hanno determinato l’evoluzione tecnica del club, sia su fronte del gioco, sia per quanto attiene le attività collaterali, spinta per sostenere il club stesso.
Idee nuove come il “team building”, il “rugbytots”, ed altre sia in campo, sia fuori, stanno caratterizzando il Rugby Parabiago, con un format vincente dato dall’aggregazione delle risorse e delle energie al suo interno.
Progetti con le scuole, con i centri per i disabili, con associazioni onlus, con l’Amministrazione comunale di Parabiago, che sta provvedendo alla riqualificazione dell’impianto sportivo, hanno costruito attorno al club un pubblico appassionato e costante, che sostiene le iniziative, numeroso.
La prossima settimana, venerdì 29 giugno, avrà inizio il tradizionale evento musicale sostenuto dalla società: “Rugby Sound 2018”, all’isola fluviale del Castello di Legnano. (In arrivo novità e dettagli: seguirà un servizio dedicato all’evento).