domenica, 23 Marzo 2025
domenica, 23 Marzo 2025

Parabiago – Il centro storico diventa tema per un concorso 

(Foto da web)

L’indagine condotta tra i cittadini sulla riqualificazione del centro storico di Parabiago, si traduce in una convenzione con la Fondazione “La Triennale di Milano“, per raccogliere idee e proposte rivolte alla sua rigenerazione, in un’ottica di ulteriore dibattito sul futuro urbano di quest’area centrale e strategica.

Il progetto è spiegato dal sindaco Raffaele Cucchi, che in una nota scrive: “Tenendo fede al programma elettorale, abbiamo messo in campo iniziative che ripensino alla funzionalità del centro. Siamo, infatti, convinti che per dare davvero un’opportunità di rilancio occorra uno sguardo esterno e professionalmente all’avanguardia. Da qui il nostro desiderio di coinvolgere la Triennale di Milano, l’Urban Center e gli architetti che concorreranno a dare idee e proposte al fine di trasformare alcune criticità della nostra Parabiago, in future opportunità”.

Si tratterà di avviare un concorso: le dieci migliori proposte saranno scelte attraverso il voto direttamente dai cittadini e, successivamente, una giuria tecnica presieduta da un  architetto di fama internazionale, determinerà il vincitore tra i tre progetti finalisti.

La scelta della giunta di coinvolgere la Triennale di Milano, quindi l’Urban Center, riguarda l’opportunità per Parabiago di essere inserita nella programmazione sullo sviluppo del territorio, della relazione tra la città e i suoi abitanti e sulla generazione urbana che la Triennale sta portando avanti, in un panorama italiano in cui la città della calzatura potrebbe fungere da esempio virtuoso.

Il progetto  si svilupperà nel corso del 2019, partendo da momenti confronto e dibattito con i cittadini, a proposito delle proposte che arriveranno.

L’Urban Center sarà realizzato nei primi mesi del 2019 dalla Triennale di Milano in collaborazione con il Comune di Milano, e troverà sede all’interno del Palazzo dell’Arte. Tra i suoi obiettivi ci sarà quello di stimolare e promuovere riflessioni sulle trasformazioni urbane e lo sviluppo del territorio, con particolare attenzione alle periferie e alle province.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings