Legambiente Sesto Calende, nuovo presidio di Legambiente sul territorio, invita la cittadinanza al proprio evento inaugurale “Spiagge e fondali puliti”, campagna nazionale. L’appuntamento per tutti è sabato 15 maggio alle 10, all’Alzaia Leandro Mattea, angolo viale Ticino.
“Siamo convinti che il nostro territorio vada valorizzato, preservato e raccontato. I modi per farlo sono tanti, la volontà e l’amore per la nostra terra ancora di più, ma c’è bisogno di unire le forze, di allargare i presidi territoriali di legalità e di impegno sociale e collettivo. Ecco perché il 3 Maggio è nato a Sesto Calende il circolo di Legambiente, che ha nominato il direttivo di cui fanno parte Ugo Mazzoccato come presidente eletto, Davide Palmarini, Gabriele Ruffato, Valentina Ottini e Ilaria Malorgio. È stato sottoscritto lo statuto conforme all’affiliazione come circolo di Legambiente, dove in particolare si sottolinea l’impegno principalmente ambientale ma anche sociale e culturale dell’associazione. Un punto fondamentale dello statuto sottolinea l’incompatibilità tra le cariche amministrative del circolo e qualsiasi carica politica a sottolineare la fondamentale “apoliticità” dell’associazione”, si legge in una nota.
All’assemblea ha partecipato la coordinatrice provinciale Valentina Minazzi che ha scelto, insieme alla Presidente Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, di lanciare da Sesto l’iniziativa “Spiagge e fondali puliti” di sabato mattina: sarà anche l’occasione per presentare l’associazione alla città. Interverranno il Presidente e la Coordinatrice Regionale di Legambiente Lombardia e l’Assessore all’Ambiente del Comune di Sesto Calende, che ha dato il patrocinio alla giornata.
“Non basta solo parlare di ecologia, purtroppo viviamo un periodo storico nel quale il nostro rapporto con l’ambiente ha bisogno soprattutto di un “fare”, certamente nuovo. In concreto questo si traduce nei nostri obiettivi principali che sono: la didattica, in collaborazione con le scuole, la realizzazione di un “bosco didattico” e un programma di studio sulla questione dell’impronta carbonica e le emissioni di CO2.
Abbiamo iniziato a monitorare la rete idrica e fognaria, che insieme al controllo delle acque sarà un altro degli ambiti dove interverremo. Ci sarà poi un lavoro sul consumo di suolo e, infine una grande attenzione alla diffusione/condivisione delle nostre attività attraverso la realizzazione di una piattaforma mediatica sui social web”.
Per informazioni: www.legambientesestocalende.net/; FB: www.facebook.com/legambientesestocalende; INSTAGRAM: www.instagram.com/legambiente_sestocalende/; e-mail legambientesestocalende@gmail.com; Ugo Mazzoccato, cell. 393/483353265