L’Olona International School, scuola multilingue privata autorizzata dalla Regione Lombardia e realtà consolidata nella zona dell’Alto Milanese e del Varesotto, sta per chiudere le iscrizioni alle classi prime della scuola primaria, e della scuola secondaria di primo grado.

L’offerta formativa OIS rappresenta, in questo periodo di difficoltà causato dalla pandemia Covid-19, un punto fermo nel panorama scolastico attuale del territorio: tutto prosegue con la consueta serenità e senza modifiche dell’offerta formativa, pur in presenza di adeguamenti organizzativi importanti coerenti con l’emergenza sanitaria in atto, come spiegato dalla direzione.
Come si legge in una nota, il piano dell’offerta formativa OIS segue le Indicazioni Nazionali del MIUR a cui si aggiungono innovazioni metodologiche e di contenuto che si sostanziano in nuove discipline curriculari. “Questa didattica, stimolante e flessibile, è in linea con i più elevati standard europei, mantenendo il focus sul processo di apprendimento del bambino.
La scuola primaria, destinata ai bambini già dai 5 anni, ha come obiettivo principale la promozione di una formazione internazionale con un metodo didattico moderno ed innovativo, che favorisca una struttura mentale e culturale aperta e moderna, fondamento di una partecipazione concreta alla cittadinanza del mondo. L’educazione multilingue costituisce una ricchezza inestimabile per il bambino che, fin dal primo anno, è immerso in un percorso d’apprendimento dell’inglese e a partire dalla classe terza. Lo strumento principale è il CLIL (Content and Language Integrated Learning), metodo che garantisce l’acquisizione di alte competenze nelle lingue straniere.

Tinkering e Coding, proposti in lingua inglese, consentono di sviluppare il pensiero computazionale: gli studenti, utilizzando linguaggi di programmazione adatti alla loro età, esercitano la propria creatività e l’attitudine al “problem solving”.
OIS ha inquadrato queste due discipline curriculari all’interno dell’area STEAM (Science & Technology, interpreted through Engineering & the Arts, all based in Mathematical Elements), facilitando quindi un approccio interdisciplinare che sviluppi le competenze chiave per l’apprendimento permanente come consigliato dall’Unione Europea tanto nel 2006 quanto nel 2018.

La scuola secondaria di primo grado garantisce l’ideale prosecuzione del ciclo di studi OIS della scuola primaria permettendo, grazie a misure personalizzate di flessibilità, anche a studenti provenienti da altre scuole un percorso individualizzato. Si mira ad una preparazione di qualità con approfondimento, consolidamento delle competenze linguistiche anche attraverso la proposta di una terza lingua straniera opzionale (francese, spagnolo o cinese). Inoltre, risultano elementi fondamentali di questo triennio il potenziamento della matematica e delle scienze ottenuto sia con l’aumento del numero di ore dedicate a queste discipline sia con una didattica laboratoriale e un esteso utilizzo consapevole di strumenti tecnologici e multimediali.
Il valore legale del ciclo di studi è assicurato dall’esame di idoneità che si sostiene al termine del quinto anno della scuola primaria, e dall’esame conclusivo del primo ciclo di studio alla fine del terzo anno della scuola secondaria di primo grado.
La competenza linguistica viene certificata attraverso i 5 esami Cambridge (YLE Starters, YLE Movers, KET, PET ed FCE)e i2 esami Goethe Institut per la lingua tedesca (Fit in Deutsch A1 e A2).
Per informazioni ed iscrizioni: OIS – Olona International School Cambridge Preparation Centre, via XXV Luglio, Fagnano Olona (VA), telefono 0331/376495, www.oischool.it. E-mail: segreteria@oischool.it; press@oischool.it; marketing@oischool.it