“Fanghi di depurazione, da rifiuto a risorsa” è il titolo di un convegno che si svolge oggi alla Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, con l’obiettivo di fornire un quadro approfondito ed esaustivo sulle strategie più efficaci per gestire i fanghi da depurazione, favorendo lo sviluppo sostenibile del territorio della Città metropolitana di Milano, attraverso il recupero di materiali e sostanze ad alto valore aggiunto.
Come è stato spiegato in una nota diffusa dal Gruppo CAP, il gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, al centro dell’incontro il tema dei fanghi quali risorsa per favorire lo sviluppo sostenibile dei territori, tra opportunità e i vincoli previsti dalle leggi.
Il convegno è stato da ATO, Ufficio d’Ambito Territoriale Ottimale della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Gruppo CAP.
La discussione affronta sia il recupero di nutrienti, sia la loro valorizzazione energetica, partendo dall’assunto che i fanghi di depurazione non possono più essere semplicemente considerati rifiuti, ma risorse da valorizzare, nella consapevolezza che una politica adeguata di gestione è fortemente influenzata da fattori importanti, come l’economia e la geografia locali, il clima, l’uso del territorio, i vincoli normativi e l’accettazione pubblica delle varie pratiche, come si legge nella nota.
Il convegno si articolerà in due momenti: il primo, dedicato alle politiche e strategie nella gestione dei fanghi, il secondo sulle tecnologie e sulle innovazioni nella gestione dei fanghi da depurazione.