Detestate anche in tempi pre-Covid, ora le code agli sportelli non possono essere più tollerate, per evidenti ragioni sanitarie, così il Comune di Castellanza e ASST Valle Olona hanno dato il via ad una sperimentazione, per tutti coloro che sono in difficoltà con le prenotazioni online.
L’Amministrazione comunale di Castellanza ha dato la sua adesione al progetto attraverso il proprio Ufficio Relazioni con Pubblico (il mercoledì dalle 15 alle 18, dal 7 ottobre), quindi la Farmacia Comunale della città, e l’ASST Valle Olona che mette a disposizione i suoi autisti e il suo personale. Come funziona? In due modi: per “scelta e revoca” del MMG/PLS il cittadino utilizza la modulistica che riceve per posta al domicilio o che trova direttamente presso i punti in cui sono dislocate le urne. Il cittadino compila la modulistica, avendo cura di indicare il proprio recapito telefonico, allega le copie della carta di identità e della tessera sanitaria e le ripone nell’urna. Per esenzioni ticket (previste per le patologie croniche e malattie rare, per invalidità e per reddito) e per le richieste di Protesica, il cittadino compila la modulistica che trova direttamente presso i punti in cui sono dislocate le urne, avendo cura di indicare il proprio recapito telefonico, allega le copie della carta di identità e le ripone nell’urna, come spiegato in una nota.
Tutta la documentazione sarà recuperata dagli autisti dell’ASST Valle Olona, per la successiva presa in carico dell’istanza da parte del personale dell’Azienda.
fine della sperimentazione è così spiegato dal Direttore Sociosanitario dell’ASST Valle Olona, Marino Dell’Acqua: “Si vuole offrire ai cittadini più fragili e che non possono recarsi presso le sedi delle aree territoriali o che hanno poca dimestichezza con internet e con l’utilizzo di pc, la possibilità di accesso ad alcuni servizi socio sanitari. Le urne, messe a disposizione presso il Comune e la Farmacia, vogliono essere anche un simbolo di prossimità dei nostri servizi verso i luoghi di vita di tutti noi”.