E’ stata scoperta in questi giorni dalla Polizia postale una nuova truffa, in cui si può incappare cliccando dalla App Facebook per mobile e altro social network, volendo seguire la lettura di articoli che dai titoli suscitano curiosità.
Notizie di moda, attualità, costume in realtà esistono ma pagina dopo pagina potrebbero portare a sottoscrivere senza che l’utente se ne renda conto, nuovi abbonamenti telefonici.
Giocando sul fatto che la lettura di più pagine di testo diventa difficile sul piccolo schermo di uno smartphone, ad un certo punto anziché la voce “Avanti” per scorrere le pagine dell’articolo prescelto, questa diventa “Abbonati”: in molti non se ne accorgono e così sottoscrivono abbonamenti a servizi a pagamento.
Il consiglio fornito dalle autorità competenti è evitare di seguire la lettura di siti non conosciuti, che pagina dopo pagina possono portare a far scattare la truffa.
Ogni servizio extra non voluto potrà essere disdetto dall’operatore con cui si ha l’abbonamento, ma potrebbero essere scaricate anche funzioni “malware” in grado di distruggere o danneggiare dati.