Il Comitato Palio di Legnano , riunitosi ieri sera, lunedì 26 luglio, ha definito diversi aspetti relativi alla rievocazione storica e al pomeriggio al campo Mari, per la corsa dei cavalli, che si svolgerà, come noto, domenica 19 settembre.
La rievocazione potrà contare su quattrocento figuranti tra le contrade, il Carroccio con la sua scorta e la Compagnia della morte. Non si terrà la sfilata per le vie della città: dal campo-base del capannone “ex Saffa” i figuranti affronteranno un breve trasferimento in via XX Settembre, per raggiungere il consueto ingresso al campo. (Alla luce del decreto legge dello scorso 23 luglio, la capienza dello stadio Mari sarà di circa 2.800 posti, che scenderebbero a 2.500, se la Lombardia dovesse passare da zona bianca a gialla).
Il Comitato ha deciso di lasciare invariati i prezzi dei biglietti rispetto all’ultima edizione del 2019; i settori prato e parterre non saranno disponibili perché tutti i posti dovranno essere a sedere. Nelle prossime settimane saranno comunicate le modalità di vendita.
Lunedì 23 agosto avrà inizio la sistemazione delle bandiere del Palio nelle strade e nelle piazze cittadine.
Domenica 1 agosto si disputerà al Centro Ippico Etrea di Borsano la seconda riunione delle Corse di Addestramento in preparazione del 19 settembre. Finora si sono iscritti alle prove diciassette purosangue inglesi e trentacinque anglo-arabi (mezzosangue). Il programma prevede della giornata prevede, oltre a numerose batterie in via di definizione, un “Gran Premio” con due batterie e la finale riservata ai mezzosangue.
Sarà il prologo della Provaccia 2021 (il 17 settembre) per la quale i Capitani, con decisione collegiale, hanno stabilito di affidare la difesa dei propri colori a cavalli mezzosangue.