Tempo di profonda crisi e tempo di grande solidarietà: a questo hanno pensato un gruppo di amici e professionisti di “Rob de Matt”, bistrot e associazione di promozione sociale che, in collaborazione con “Meraki – Desideri culturali”, associazione che si occupa di partecipazione culturale, dando il via ad una piattaforma on line dove ordinare a domicilio una cena, un libro, una pianta o un prodotto locale. Gli acquistandoli saranno effettuati nei negozi di quartiere, nelle librerie indipendenti, nei ristoranti e dai piccoli artigiani, contribuendo ad aiutare gli esercizi commerciali e i “rider” impiegati nel progetto, ai quali saranno garantiti un contratto equo, una formazione adeguata e tutto l’equipaggiamento necessario a svolgere il loro servizio.
La piattaforma calcolerà il “costo equo effettivo” della consegna, composto dal valore dell’acquisto sommato al costo del contratto del lavoratore con le giuste tutele. Gli acquirenti potranno decidere a loro volta se pagare la consegna al costo di mercato o se contribuire aggiungendo qualcosa liberamente.
Scopo del progetto, che per ora è soltanto un progetto solidale, sostenuto da un crowdfunding, è creare posti di lavoro per giovani, disoccupati e persone in difficoltà nel mondo del delivery, offrendo percorsi di formazione e di inclusione lavorativa.
Al raggiungimento della somma di 25mila euro per l’avvio del progetto, il Comune di Milano, nell’ambito del crowdfunding civico, ne aggiungerà altri 37.500 necessari per iniziare ad attivare i primi due contratti subordinati per due community rider, con i relativi percorsi di tirocinio e inclusione lavorativa.
S. R.