Raddoppiano le sanzioni per chi sarà trovato alla guida con il cellulare. Sono stati approvati in questi giorni alcuni emendamenti dalla commissione Trasporti della Camera, che ora passano alle valutazioni della commissione Bilancio.
Tra le nuove misure, l’aumento delle multe per chi sarà trovato ad utilizzare uno smartphone durante la guida di un automezzo.
Le nuove sanzioni
La pericolosità della pratica di guidare telefonando, sembra proprio non entrare nelle concezioni della stragrande maggioranza dei cittadini, e così ci penseranno le nuove restrizioni e, soprattutto le nuove sanzioni: da 322 a 1.294 euro, con anche la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi; in caso di comportamento recidivo è previsto il ritiro della patente fino a sei mesi. Se la stessa violazione è ripetuta entro i due anni, la sanzione amministrativa raddoppia: da un minimo di 644 ad un massimo di 2.588 euro.
Anti abbandono bambini
Diventa obbligatoria l’installazione dei nuovi dispositivi di allarme anti abbandono dei bambini, disponibili per i seggiolini, dopo le numerose situazioni verificatesi di bambini piccoli dimenticati in auto, che in alcuni casi hanno avuto conseguenze tragiche.