Dalla miniera di agribirra al mugnaio contadino custode del mais nero camuno; dalle risaie hi-tech alla cascina dei sorrisi, dove si fa inclusione con gusto. Sono alcuni dei progetti premiati con gli Oscar Green 2023, i riconoscimenti promossi da Coldiretti Giovani Impresa per valorizzare l’innovazione dei giovani imprenditori agricoli, un universo che in Lombardia conta oltre tremila aziende gestite da under 35, secondo un’analisi di Coldiretti Lombardia su dati Registro Imprese.
Gli Oscar Green della Lombardia sono stati consegnati a Lonato del Garda, nella cantina Perla del Garda, alla presenza di: Gianfranco Comincioli, presidente di Coldiretti Lombardia; Angelo Ciocca, europarlamentare; Alessandro Beduschi, assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste; Giorgio Maione, assessore regionale all’Ambiente e Clima; Barbara Mazzali, assessora regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda; Simona Tironi, assessora regionale all’Istruzione, Formazione, Lavoro; Maria Rosaria Laganà, Prefetto di Brescia; Laura Facchetti, presidente Coldiretti Brescia; Roberto Tardani, sindaco di Lonato del Garda.
“Queste esperienze sono esempi di un modello di innovazione sostenibile in agricoltura, che affonda le sue radici nella terra e nelle comunità. Esperienze giovani che nascono tanto dall’esigenza di rendere reale un sogno individuale d’impresa quanto dalla voglia di dare risposte alle necessità di una collettività realizzando idee originali, custodendo prodotti e razze in via di estinzione o arricchendo il territorio di nuovi servizi e opportunità”, il commento di Giovanni Bellei, delegato Giovani Impresa Coldiretti Lombardia.