domenica, 23 Marzo 2025
domenica, 23 Marzo 2025

MILANO – ETVILLORESI E IL CICLISTA PROFESSIONISTA ANDREA NOE’ INSIEME PER UNA CORRETTA FRUIZIONE DELLE ALZAIE

Incontro tra il Presidente Folli e l’ex maglia ‘Rosa’: allo studio l’adozione di soluzioni condivise, a beneficio dei tanti frequentatori dei percorsi lungo la rete dei canali gestita dal Consorzio
Diffondere informazioni per una corretta fruizione delle alzaie: questo il tema che ha animato l’incontro, svoltosi nella mattinata di lunedì 26 settembre 2016 presso la sede consortile milanese di via Ariosto, tra il ciclista professionista Andrea Noè ed i vertici del Consorzio, nelle persone del Presidente Alessandro Folli e del Direttore Generale Laura Burzilleri, assieme al Direttore dell’Area Programmazione e Sviluppo Massimo Lazzarini.
Andrea Noè, classe 1969, è stato uno dei più longevi ciclisti professionisti italiani: al Giro d’Italia è stato due volte Maglia Rosa nel 2007 e si è classificato quarto – in classifica generale- sia nel 2000 che nel 2003. Dopo il ritiro dal mondo dei ‘pro’, Noè ha creato l’Asd Brontolo Bike, associazione sportiva che raduna centinaia di amatori delle due ruote, divenuta nel tempo una delle più importanti realtà italiane nel settore ciclo amatoriale, distintasi per l’organizzazione di numerosi eventi a sfondo solidale e con cui sono state finanziate diverse associazioni di volontariato sociale.
Noè, dal 2014, ricopre altresì la carica di Consigliere con Delega allo Sport e Tempo Libero presso il Comune di Robecco sul Naviglio e proprio alla luce del suo “attivismo” ha richiesto infatti un momento di confronto con la Presidenza e la Direzione consortili.
Da un osservatorio privilegiato, Noè ha potuto constatare personalmente alcune criticità riscontrabili sulle alzaie: il crescente afflusso di presenze, sulle strade che costeggiano le sponde dei canali, soprattutto nei fine settimana; l’inciviltà dilagante di chi si trova a fruire di questi passaggi; le esigenze di sicurezza espresse, in particolare, in relazione ad alcune categorie di fruitori, quali bambini e anziani, sono soltanto alcune tra le questioni messe sul tavolo.
Sia il Presidente Folli che il Direttore Burzilleri – sottolineando la funzione primaria delle strade alzaie quali vie di passaggio espressamente sorte per favorire la gestione ordinaria e la manutenzione dei canali (da parte del personale consortile) ma riconoscendo al contempo la crescente richiesta di un loro utilizzo a fini ricreativi – hanno ribadito con forza la necessità di avviare vere e proprie campagne informative, oltre che percorsi educativi anche all’interno delle scuole per veicolare il messaggio che la fruizione delle alzaie deve avvenire in sicurezza senza però creare intralcio alle attività quotidiane dei dipendenti del Consorzio.
La riunione occorsa ha senza dubbio messo in luce i punti di contatto tra Noè, portavoce di una serie di istanze da parte del monco ciclistico dilettantistica e non solo, e il Consorzio, che attualmente impegnato nella redazione di linee guide sulla corretta fruizione delle alzaie, molto ha già fatto sul fronte degli interventi di messa in sicurezza e sull’adozione di una opportuna cartellonistica.
“L’incontro di oggi si è rivelato particolarmente proficuo” ha dichiarato il Presidente Folli al termine della riunione. “Il coinvolgimento di personalità pubbliche come quella di Andrea Noè di altri campioni a cui stiamo pensando – ha continuato Folli – non può che contribuire ad illuminare sempre più alcune criticità circa l’utilizzo delle alzaie per finalità ludico-ricreative, che intendiamo con il tempo ricomporre, a fronte di un’azione informativa che si vuole chiara, corretta e scevra di pregiudizi. L’incontro di oggi con Noè potrebbe rappresentare l’inizio di una importante collaborazione futura, che allargheremo a numerose associazioni podistiche e ciclistiche oltre che ai singoli cittadini interessati a dare il proprio contributo” ha concluso Folli.
“Un primo incontro decisamente costruttivo, nel quale si è dibattuto di alcune criticità che caratterizzano l’alzaia ed il suo corretto uso. Siamo consapevoli che sono difficoltà attenuabili mediante una serie di interventi, mirati soprattutto alla corretta informazione basata sul buon senso, ma anche coinvolgendo le diverse realtà che vivono quotidianamente il problema” ha invece commentato Andrea Noè.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings