Domani, martedì 8 aprile, aprirà la vendita libera per assicurarsi i biglietti delle gare dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026 (6-22 febbraio 2026), mentre proseguirà la possibilità di acquisto per i Giochi Paralimpici (6-15 marzo 2026).
Dopo le finestre di vendita dello scorso febbraio, arriva quindi l’opportunità tanto attesa di prenotare i posti migliori per assistere dal vivo ai momenti più emozionanti del massimo evento sportivo mondiale che tornerà in Italia a distanza di vent’anni dall’ultima volta. Per accedere al portale Ticketing di Milano Cortina 2026, basta cliccare sul link della biglietteria ufficiale: https://tickets.milanocortina2026.org/
Come si legge in una nota, durante le fasi iniziali di vendita, scattate in occasione del “One Year to Go” per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, sono stati acquistati oltre 660mila biglietti: un risultato straordinario, con una significativa quantità di tagliandi venduti non solo in Italia, ma anche in Paesi come Germania, Stati Uniti, Regno Unito, Svizzera, Paesi Bassi, Francia e Canada.
La fascia d’età più attiva è stata quella tra i 25 e i 34 anni (oltre il 30%) seguita da quella tra i 35 e i 44 anni (circa il 25%).
È possibile consultare i calendari delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi per cominciare a pianificare la propria esperienza a Milano Cortina 2026 al link: https://milanocortina2026.olympics.com/it/competition-schedule
Ogni utente potrà acquistare fino a un massimo di venticinque biglietti, che saranno esclusivamente digitali, e Visa sarà il metodo ufficiale di pagamento, in linea con la partnership storica con i Giochi. Tutti i biglietti per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 sono strettamente nominativi.
Dal 6 al 22 febbraio 2026, Milano, Cortina e altre prestigiose località accoglieranno il meglio degli sport invernali, mettendo in palio 116 titoli Olimpici: Milano ospiterà la Cerimonia d’apertura, le gare di pattinaggio di figura, il pattinaggio di velocità, lo short track e i tornei di hockey su ghiaccio; Cortina d’Ampezzo sarà il palcoscenico dello sci alpino femminile sulla mitica Olympia delle Tofane, dei tornei di curling, del bob, dello skeleton e dello slittino; la Val di Fiemme accoglierà sci di fondo, salto con gli sci e combinata nordica; Anterselva sarà il tempio del biathlon, disciplina che nella valle altoatesina vanta una tradizione cinquantennale di manifestazioni internazionali; Bormio ospiterà lo sci alpino maschile sulla celeberrima pista Stelvio e festeggerà il debutto assoluto nel programma Olimpico dello sci alpinismo; Livigno, con freestyle e snowboard, promette una montagna di spettacolo e adrenalina; la scenografica Arena di Verona diventerà venue Olimpica, ospitando la Cerimonia di chiusura.
Dal 6 al 15 marzo 2026, oltre 600 atleti si sfideranno per 79 titoli Paralimpici. La Cerimonia d’apertura avrà luogo all’Arena Olimpica di Verona; Milano ospiterà il torneo di Para ice hockey; Cortina sarà teatro delle competizioni di curling in carrozzina, sci alpino e snowboard; la Val di Fiemme ospiterà sci di fondo e biathlon; la Cerimonia di chiusura si terrà al Cortina Curling Olympic Stadium.