Saranno più di cento gli eventi dedicati a Maria Callas nell’anno del centenario della sua nascita che ricorre il 2 dicembre.
Dal 1 novembre al 31 dicembre 2023 Milano dedica il palinsesto di iniziative a Maria Callas, “Callas 100”, la grande soprano che a Milano che per dieci anni, ai tempi del suo matrimonio con il commendatore Giovanni Battista Meneghini, ha interpretato alcune delle più memorabili produzioni messe in scena al Teatro alla Scala, diventando una vera a propria star del secolo scorso.
Tra i numerosi eventi cittadini dal 17 novembre 2023 al 30 aprile 2024, nelle sale del Museo Teatrale alla Scala sarà possibile visitare la mostra “Fantasmagoria Callas” che racconterà la grande artista attraverso le sue diverse sfaccettature. Saranno esposti alcuni dei costumi più celebri indossati dalla “Divina” tra i quali quello dipinto a mano da Salvatore Fiume nel 1953.
Giorgio Armani rappresenterà il mondo della moda con un abito ispirato alla voce della Callas, mentre Mario Martone in rappresentanza del mondo del cinema porterà in scena un cortometraggio interpretato da Sonia Bergamasco.
Sempre al Museo Teatrale alla Scala il 17 novembre dalle 18 alle 20 si terrà la presentazione del volume “Maria Callas” di Alberto Bentoglio, che racconta la soprano nel suo ruolo di cantante-attrice.
Dal 9 novembre al 18 febbraio 2024 le Gallerie d’Italia dedicheranno a Maria Callas una mostra fotografica incentrata sulla vita dell’artista lontano dal palcoscenico, nei momenti salienti della sua carriera. Un racconto che si snoda attraverso 91 immagini di una vita non sicuramente semplice. Un percorso foto-giornalistico curato da Aldo Grasso attraverso il patrimonio di stampe d’epoca dell’Archivio Publifoto di Intesa San Paolo.
Dal 24 novembre al 9 dicembre anche la Biblioteca Sormani dedica nell’atrio un allestimento alla più celebrata cantante lirica di tutti i tempi, tra dischi di vinile e registrazioni dal vivo del Teatro alla Scala. Per informazioni sull’intero palinsesto: http://www.yesmilano.it/callas100