Sarà celebrato oggi, mercoledì 27 gennaio, in tutta Italia il “Giorno della Memoria” dedicato alla storia della Shoah, lo sterminio degli ebrei nei campi lager nazisti.
Alle 11 al Quirinale a Roma si terrà una particolare manifestazione, cui parteciperanno le più alte cariche dello Stato, insieme al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
In numerosi Comuni del Paese sono state organizzate per oggi celebrazioni diverse, momenti di ricordo e testimonianze, sebbene quest’anno nelle ristrettezze imposte dalla pandemia in corso.
Tanti i momenti previsti via social, tanti i libri e i film suggeriti “per non dimenticare”: l’imperativo che accompagna ogni anno la celebrazione.
Come ricordano i sopravvissuti dei campi, ex deportati, come Sami Modiano e Liliana Segre, senatrice a vita, gli ebrei perseguitati ed uccisi erano persone innocenti, tra le quali tanti giovani e tanti bambini con la voglia di vivere. Il ricordo è un dolore tremendo, ma guai a dimenticare, o peggio ancora, a negare che lo sterminio degli ebrei sia mai avvenuto.
“Per non dimenticare” è anche lo slogan che supporta la campagna contro il negazionismo anche in Italia: il 15% della popolazione non crede nella Shoah.